SAN GABRIELE, Monte
Amedeo Tosti
Altura marginale (646 m. s. m.) dell'altipiano dell'Alto Carso (Selva di Tarnova) dominante da NE. Gorizia.
Il San Gabriele, col Monte Santo al nord e il San Daniele [...] attacchi delle fanterie italiane. Nella seconda fase della battaglia, dopo un formidabile concentramento di artiglieria, il VI corpod'armata tentò ancora di espugnare la forte posizione, ed il 4 settembre, infatti, l'undicesima divisione riuscì a ...
Leggi Tutto
GAMELIN, Maurice
Generale francese, nato il 20 settembre 1872. Entrò nell'esercito nel 1893; capitano, divenne ufficiale d'ordinanza del generale Joffre, in quel tempo comandante la 6ª divisione di fanteria, [...] sollevazione dei Drusi. Promosso, nel dicembre 1925, generale di divisione, e nel novembre 1927 di corpod'armata, comandò nel 1929 il 20° corpod'armata. Nel gennaio 1930 divenne sottocapo e nel febbraio 1931 capo di Stato maggiore generale dell ...
Leggi Tutto
LYAUTEY, Louis-Hubert-Gonzalve
Alberto Baldini
Maresciallo e accademico di Francia, nato a Nancy nel 1854. Ufficiale di cavalleria, fu per lunghi anni in Algeria, dove conseguì i gradi di capitano e [...] brillantemente riaffermò le sue qualità di esperto ufficiale coloniale e di fine politico. Promosso nel 1909 generale di corpod'armata, rientrò in Francia per ritornare in colonia due anni dopo. Scoppiata la guerra mondiale, il L. dovette contenere ...
Leggi Tutto
LANGLOIS, Hippolyte
Alberto Baldini
Generale, nato a Besançon nel 1839, morto a Parigi nel 1912. Partecipò quale capitano d'artiglieria alla guerra del 1870, dopo la quale (convinto che le sconfitte [...] della quale fu considerato uno dei più illustri maestri. Nel 1901 passò al comando di un corpod'armata e nel 1906 alla carica d'ispettore d'armata, continuando dovunque a propagare la massima che l'economia della battaglia è nella solidarietà delle ...
Leggi Tutto
HEIJŌ (in coreano: Phyöng-yang; A. T., 99-100)
MarcelIo Muccioli
Città della Corea occidentale, capoluogo della provincia di Heian-nand, la più importante e popolosa (119.729 ab. con la fine del 1927) [...] carattere tradizionale. È sede di corte d'appello, di un tribunale, di un comando di corpod'armata e di numerose scuole. Situata sulla buona parte delle merci che escono dal paese (principalmente polvere d'oro, riso, legumi, bovini, pelli) o che vi ...
Leggi Tutto
PODGORA
Amedeo Tosti
. Altura e villaggio sulla destra dell'Isonzo, di fronte a Gorizia.
Durante la guerra mondiale gli Austriaci ne avevano fatto un pilastro difensivo della testa di ponte goriziana, [...] quattro battaglie dell'Isonzo, fu oggetto di ripetuti sanguinosi attacchi per parte delle truppe italiane del VI corpod'armata, ma, nonostante i sacrifizî cruentissimi di fanti, carabinieri reali, guardie di finanza, non fu possibile aver ragione ...
Leggi Tutto
GUILLAUMAT, Marie-Louis-Adolphe
Adriano Alberti
Generale francese, nato a Bourgneuf (Charente Inferiore) il 4 gennaio 1863; sottotenente di fanteria nel 1884, fu a lungo nelle colonie, e prese parte [...] , direttore generale e nel 1914 capo di gabinetto del ministro della Guerra, A. Messimy. Nella guerra del 1914-18 comandò una divisione e poi un corpod'armata, col quale partecipò alla difesa di Verdun. Nel dicembre 1916 ebbe il comando della 2 ...
Leggi Tutto
KRAUSS, Alfred
Adriano Alberti
Generale austro-ungarico, nato a Zara il 26 aprile 1862. Sottotenente di fanteria nel 1883, divenne ufficiale di Stato Maggiore, e, nominato generale, fu posto al comando [...] dell'arciduca Eugenio alla fronte balcanica e poi a quella italiana. Nel marzo 1917 fu destinato al comando del 1° corpod'armata alla fronte russa, trasportato poi a quella italiana per l'offensiva di Caporetto. Nel maggio 1918 fu mandato in Ucraina ...
Leggi Tutto
SARRAIL, Maurice
Adriano ALBERTI
Generale francese, nato nel 1856 a Carcassonne, iniziò la carriera di ufficiale nel 1877: generale di divisione nel 1911; allo scoppio della guerra mondiale comandante [...] del VI corpod'armata e il 2 settembre successivo comandante della 3° armata nel momento in cui questa retrocedeva col resto dell'esercito, verso Parigi. Il S. seppe tenacemente conservare il contatto con Verdun, impedendo che tale piazza fosse ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Settimio
Alberto Baldini
Generale, nato a Rieti il 6 gennaio 1859, morto a S. Paolo di Stimigliano il 2 novembre 1921. Sottotenente del genio nel 1878, frequentò poi la scuola di guerra [...] sul Monte Grappa al comando di un corpod'armata; dal 19 giugno al 2 luglio 1916, della 5ª armata e dal 3 luglio 1916 al 10 Kribak, del Pecinka e del Faiti. Al comando del P. l'armata sostenne anche la violenta battaglia del Kuk e del Vodice. Il ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...