SKOBELEV, Michail Dmitrievič
Alberto Baldini
Generale, nato presso Pietroburgo l'11 settembre 1843, morto a Mosca il 7 luglio 1882. Compiuti i primi studî a Parigi, frequentò in seguito i corsi della [...] . prese parte alla guerra balcanica distinguendosi alla battaglia di Plevna. Dopo questa campagna ebbe il comando del IV corpod'armata. Successivamente il "generale bianco" - così lo chiamavano e lo vedevano i suoi cosacchi - ritornato con una nuova ...
Leggi Tutto
WALDERSEE, Alfred, conte von
Alberto Baldini
Feldmaresciallo prussiano, nato a Potsdam l'8 aprile 1832, morto ad Hannover il 5 marzo 1904. Uscito dal corpo dei cadetti nel 1850, entrò nell'artiglieria [...] 1870 prese parte, quale addetto al gran quartier generale, alla guerra franco-prussiana. Capo di stato maggiore del 1° corpod'armata nel 1873, venne promosso luogotenente generale nel 1882 e poco tempo dopo capo di stato maggiore generale al posto ...
Leggi Tutto
WERDER, August, conte von
Alberto Baldini
Generale prussiano, nato a Schlossberg presso Norkitten (Prussia orientale) il 12 settembre 1808; morto al castello di Grüssow, presso Belgard (Pomerania), [...] Cremer. Ma il suo nome è in particolar modo legato alla grande vittoria riportata sull'amata di Ch.-D.-S. Bourbaki, che minacciava i confini della Germania. Dopo la vittoriosa campagna, e fino al 1879, ebbe il comando del corpod'armata di Karlsruhe. ...
Leggi Tutto
GROUCHY, Emmanuel de, marchese
Pompilio Schiarini
Maresciallo, pari di Francia, nato a Parigi il 23 ottobre 1766, morto a Saint-Étienne il 29 maggio 1847. Come molti altri della nobiltà francese, passò [...] le sorti: fu creato maresciallo e comandò un corpod'armata nella campagna del Belgio finita a Waterloo. Il fu immune da errori e rivelò mancanza di iniziativa, rimangono al di sopra d'ogni sospetto il suo valore di soldato e la sua fedeltà politica. ...
Leggi Tutto
FRANCHET D'ESPEREY, Louis-Félix-Marie-François
Adriano Alberti
Maresciallo francese, nato a Mostaganem (Algeria) nel 1856. Fu a lungo nelle colonie: promosso generale di brigata nel 1908, di divisione [...] nel 1913, si segnalò con questo grado nel Marocco. Al principio della guerra mondiale era comandante del I corpod'armata col quale prese parte alla battaglia di Charleroi. Il 3 settembre, alla vigilia della battaglia della Marna, divenne comandante ...
Leggi Tutto
LADMIRAULT, Louis-René-Paul
Alberto Baldini
Generale francese, nato il 17 febbraio 1808 a Montmorillon, morto a La Fouchardière il 3 febbraio 1898. Egli appartiene a quella schiera di generali del Secondo [...] con la carica di vice-governatore, fu nominato senatore nel 1866, e allo scoppio della guerra nel 1870 ebbe il comando d'un corpod'armata agli ordini del Bazaine. Prese parte alle tre battaglie intorno a Metz, dopo le quali rimase, col resto dell ...
Leggi Tutto
PADOLA, Valle del (A. T., 17-18-19)
Amedeo TOSTI
*
Valle del Cadore percorsa dal torrente Pàdola che affluisce da destra nel Piave a S. Stefano di Cadore; la valle con direzione SE.-NO., sale con moderata [...] valli del Piave e della Drava.
Nei primi giorni della guerra 1915-18 truppe della 10ª divisione (I Corpod'Armata) mossero verso la displuviale di confine, occupandone le posizioni più importanti. Il 3 giugno, soverchianti forze nemiche costringevano ...
Leggi Tutto
MRZLI, Monte
Amedeo Tosti
Fa parte del bastione montano Monte Nero-Vodil, che si eleva sulla sinistra del fiume Isonzo, tra le conche di Plezzo e di Tolmino (quota 1360).
Durante la guerra mondiale, [...] nel maggio-giugno 1915, le truppe del IV corpod'armata italiano attaccarono più volte le forti posizioni che gli Austriaci tenevano sul massiccio Sleme-Mrzli, ma, pure combattendo con valore e subendo perdite rilevanti, non riuscirono che ad ...
Leggi Tutto
PONZA di SAN MARTINO, Coriolano, conte
Adolfo COLOMBO
Figlio di Gustavo, nato il 9 ottobre 1842 in Torino, morto il 6 gennaio 1906 a Cuneo. Allievo dell'Accademia militare di Torino, ne uscì sottotenente [...] Promosso tenente generale, comandò la divisione militare di Livorno. Fu ministro della Guerra, dal 7 aprile 1900 al 27 aprile 1902. L'8 aprile 1900 fu nominato senatore del regno. Comandava il corpod'armata di Bologna, quando fu raggiunto dai limiti ...
Leggi Tutto
SAMSONOV, Aleksandr Vasil′evič
Adriano Alberti
Generale russo, nato nel 1859. Proveniente dalla cavalleria, comandò onorevolmente un corpod'armata di quest'arma nella guerra contro il Giappone (v. [...] superioria numerica dei Russi, i Tedeschi poterono concentrare per la battaglia di Tannenberg la massa delle loro forze contro l'armata del Samsonov, la quale fu circondata e in gran parte costretta ad arrendersi (26-30 agosto 1914). Il S., dopo ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...