GRAZIANI, Jean-César
Generale, nato a Bastia nel 1859. Uscito dalla scuola di Saint-Cyr, iniziò la carriera distinguendosi in particolar modo nelle operazioni in Algeria. Generale di brigata nel 1912, [...] in zona territoriale. Nel 1917 combatté alla testa della 28ª divisione allo Chemin-des-Dames e nello scacchiere di Verdun al comando del II corpod'armata. Nel 1918 ebbe il comando delle truppe francesi in Italia. Qui ebbe poi il comando della 12 ...
Leggi Tutto
SEI BUSI, Monte
Amedeo Tosti
Modesta altura, culminante nelle due quote 111 e 118, che s'innalza a NO. di Monfalcone presso la riva sinistra dell'Isonzo. Il Sei Busi costituì durante la guerra mondiale [...] in mano, costando rilevanti sacrifizî a entrambi i belligeranti; particolarmente accaniti furono i combattimenti sostenuti dal VII Corpod'Armata italiano nel luglio e nell'ottobre 1915, durante i quali la quota 118 fu più volte raggiunta, divenendo ...
Leggi Tutto
SANTO, Monte
Amedeo Tosti
A nord di Gorizia, costituiva per gli Austriaci, durante la guerra mondiale, un caposaldo difensivo di quel campo trincerato, e insieme dell'altipiano della Bainsizza, di cui [...] , contrattaccati da forze superiori, furono costretti a ripiegare a mezza costa. Nel successivo agosto, il monte Santo fu conquistato dalle truppe del II Corpod'armata, e rimase agli Italiani, fino al ripiegamento sul Piave (v. guerra mondiale). ...
Leggi Tutto
RUSSKIJ, Nikolaj Vladimirovič
Alberto BALDINI
Generale russo, nato il 6 marzo 1854, ucciso dai bolscevichi a Kislovodsk il 31 ottobre 1918. Poco dopo la sua nomina a ufficiale partecipò valorosamente [...] -78). Ammesso nello Stato maggiore, fece parte durante la guerra contro il Giappone (1904-05) del comando della 2ª armata in Manciuria. Nel 1903 ebbe il comando del XXI corpod'armata a Kiev. All'inizio della guerra mondiale fu messo a capo della 3a ...
Leggi Tutto
KLEIST, Paul Ludwig von
Mario TORSIELLO
Generale tedesco, nato l'8 agosto 1881 a Braunfels (Prussia), da una famiglia di Junker. Sottotenente degli ussari nel 1905, partecipò alla prima Guerra mondiale [...] , partecipò alla seconda Guerra mondiale, prima come comandante di un corpod'armata durante la campagna di Polonia, successivamente come comandante del XXII corpod'armata motomeccanizzato alla frontiera occidentale, con il quale prese parte alla ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Umberto
Amedeo Tosti
Generale, nato a Parma il 12 aprile 1867, morto a Forte dei Marmi nell'agosto 1932. Sottotenente di artiglieria nel 1887, passò poi nello Stato maggiore. Durante la guerra [...] 1918, di sottosegretario di stato per la Guerra. Fu poi comandante del I corpod'armata e delle truppe della Dalmazia. Nell'ottobre 1919 passò a comandare il corpod'armata territoriale di Bari e nel novembre 1925 quello di Trieste; nel febbraio 1927 ...
Leggi Tutto
REISOLI, Ezio
Alberto Baldini
Generale, nato a Pontremoli il 17 novembre 1856, morto a Torino il 26 gennaio 1927. Proveniente dall'artiglieria, passò nel 1887 a far parte dello Stato maggiore. Nel 1902 [...] comandò il 91° reggimento fanteria e nel 1904 venne nominato capo di S. M. dell'VIII Corpod'armata. Promosso generale di brigata nel 1908, partecipò poi alla campagna italo-turca durante la quale, per la conquista del Mergheb e di Lebda e per la ...
Leggi Tutto
P'ENG Te-huai
Generale e uomo politico cinese, nato a Hsiangtan, Hunan, nel 1900. Entrato nel 1927 nel partito comunista, nel 1930 fu posto al comando del 3° corpod'armata rosso. Quando nel 1934 Chiang [...] ostilità contro il Giappone; nella guerra civile comandò l'armata popolare del nord-ovest.
Membro del comitato centrale militare fu uno dei membri della delegazione comunista alla conferenza d'armistizio di Kaesong e di Panmunjon. Nel settembre 1954 ...
Leggi Tutto
LINEVIČ, Nikolaj Petrovič
Alberto Baldini
Generale russo, nato nel governatorato di Černigov nel 1838, morto a Pietroburgo nel 1908. Generale dal 1891, era nel 1900 comandante del 1° corpod'armata [...] in Cina, di quell'anno. Allo scoppio della guerra russo-giapponese (1904) ebbe il comando della 1ª armata dell'esercito operante nella Manciuria meridionale. La serie ininterrotta degl'insuccessi russi, avendo portato, dopo Mukden, al ritiro ...
Leggi Tutto
LINSINGEN, Alexander von
Alberto Baldini
Generale tedesco, nato a Hildesheim il 10 febbraio 1850; raggiunse nel 1909 il grado di generale di corpod'armata, col quale entrò in guerra; nel 1915 assunse [...] sulla fronte francese, e dopo poco passò a capo di un'altra armata sul Bug, per assumere infine il comando di armate austro-germaniche, alla cui testa riuscì a contenere i tentativi russi di avanzata. Nel marzo 1918 comandò l'offensiva nella Ucraina ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...