MUDRA, Bruno von
Adriano ALBERTI
Generale tedesco, n. a Muskau il 1° aprile 1851. morto a Zippendorf presso Schwerin il 21 novembre 1931. Percorse la carriera nel genio; prese parte alla guerra mondiale [...] comandante del XVI corpod'armata; in lui pose grande fiducia il Kronprinz Federico Guglielmo, suo comandante d'armata: partecipò all'attacco di Verdun. Comandò poi l'8ª ammata dal 22 ottobre 1916 al 22 gennaio 1917, poi il reparto d'armata A sino al ...
Leggi Tutto
THIERSCH, Karl
Anatomopatologo e chirurgo, nato il 20 aprile 1822 a Monaco, morto a Lipsia il 28 aprile 1895. Laureatosi a Monaco nel 1843, dopo essersi perfezionato a Berlino, Vienna, Parigi e avere [...] di chirurgia, ebbe successivamente la cattedra di Erlangen e quella di Lipsia; fu generale medico consulente di corpod'armata nella guerra franco-prussiana.
Sono assai importanti i suoi studî sui tumori epiteliali, nell'ectopia vescicale, sugl ...
Leggi Tutto
PIANA, Monte
Amedeo Tosti
Situato nell'alto Cadore, alla testata della valle Ansiei; è alto 2324 m.
Importantissima posizione per gli Austriaci, perché copriva lo sbarramento fortificato di Landro-Platzwiese, [...] fu fieramente contesa nella guerra mondiale alle truppe della 2ª divisione italiana (I corpod'armata) le quali, nonostante ripetuti attacchi (giugno-luglio 1915) e perdite rilevanti, non poterono oltrepassare il "Vallone dei Castrati", che divideva ...
Leggi Tutto
ROMBON, Monte
Amedeo Tosti
Durante la guerra mondiale, nella conca di Plezzo, a nord di detta località, insieme con il Javorcek, il Rombon consentiva la reale padronanza della conca agli occupanti austriaci. [...] Attaccato reiteratamente dalle truppe del IV corpod'armata italiano, nei mesi di agosto-settembre 1915, non poté essere occupato che in parte, cosicché la situazione degl'Italiani in quel settore rimase sempre molto precaria. Il contrafforte del ...
Leggi Tutto
Generale (Borgolavezzaro 1822 - Novara 1917). Partecipò alle guerre di indipendenza e alla guerra di Crimea; nel 1877 divenne generale di corpo di armata. Ministro della Guerra (1870-76; 1885-87), fu deputato [...] Ss. Annunziata. Nel 1873 elaborò un nuovo ordinamento dell'esercito, che da lui prese il nome. Esso prevedeva, tra l'altro, la formazione di 10 corpid'armata territoriali, la costituzione di un esercito di seconda linea, e di 15 compagnie alpine. ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] compilati nuovi regolamenti di disciplina e di esercizî, basata l'intelaiatura dell'esercito piemontese su cinque divisioni (senza corpid'armata), il L. riuscì a presentare un esercito piccolo, ma vigoroso, che diede ottime prove in guerra. Nel 1855 ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] alle armi nel giugno dell'anno successivo in occasione della terza guerra d'indipendenza, prese parte alla campagna come medico di battaglione del primo corpod'armata, meritando una menzione onorevole per l'assistenza prestata ai colerosi presso l ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] che univano i centri decisionali e/o operativi di Vienna, Milano, Padova (dove aveva sede il secondo corpod'armata del Lombardo-Veneto) e Venezia funzionò malissimo: Pálffy e Zichy furono costretti a prendere le decisioni più rilevanti ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] , 13 luglio 1715. Negli stessi Capitolari si proclamava in materia di navi mercantili atte al combattimento: «E questo il corpod’armata hoggidi il più necessario, nel quale [...] è riposta la custodia delli Stati del Levante e la protetione del mare ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] . L'organizzazione di comando organico operativo comprende per l'esercito tutti o parte dei seguenti livelli: armata, corpod'armata, divisione, brigata, reggimento, battaglione, compagnia, plotone e squadra; per la marina: flotta o squadra navale ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...