MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] Guerra dal 30 aprile 1924 al 4 aprile 1925, pluridecorato nella prima guerra mondiale, deputato dal 1924, comandante del corpod’armata di Palermo – fu costretto a dimettersi il 20 aprile 1928 da ogni incarico perché sfiorato dalle inchieste di Mori ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] di Torino: il 4 nov. 1875 fu nominato tenente e, il 26 ag. 1877, passò allo stato maggiore (alla volta del corpod'armata di Palermo).
Gli studi del G., svolti in un periodo di forte rinnovamento del ruolo dello stato maggiore, lo indirizzarono a una ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] che tenne fino al dicembre 1883, quando prese il comando dello SM del X corpod’armata e, quindi, dal giugno 1884, del neocostituito XII corpod’armata a Palermo (cfr. SME, Ufficio storico – d’ora in poi USSME – 1987, pp. 13 s., 35-37).
Si colloca a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] studio su Bligny,Ardre,Chemin des Dames, poi nel 1929 a Milano quello su Le truppe italiane in Francia (Il 2º corpod'armata. Le T.A.I.F.), volume ancora essenziale sulla partecipazione italiana al fronte francese. Sempre sul periodo bellico 1914-18 ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] officine per materiale rotabile della stazione di Firenze Porta al Prato e la costruzione del nuovo Autocentro del VII Corpod’Armata di stanza nel capoluogo toscano: un complesso di lavori che, sommato a quelli portati a termine in precedenza, valse ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] e di Lombardia, fu inquadrato nella 1ª divisione (generale Maurizio Luigi Gerbaix De Sonnaz) del V corpod’armata che, insieme al IV, costituì il corpo di spedizione per l’occupazione delle Marche e dell’Umbria. Taverna fu assegnato al quartier ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] , che venne utilizzato poi dalle autorità austriache come capo d’accusa contro Cesare Battisti. Nell’agosto 1914 si offrì volontario nel 1919, ebbe un encomio dal comando di corpod’armata.
Nel 1921 fu vice presidente della Società italiana per ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] 11 novembre, alla sezione topocartografica mobile del V Corpod’armata; il 27 gennaio 1942 fu promosso tenente. L e pp. 225-227; C. M.’s mission and mansion: geophysics, a cura di D. Slejko, in Boll. di Geofisica Teorica e Applicata, 2008, vol. 49, n. ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] sardo dal 1° dic. 1942.
Dopo l'8 settembre, in servizio militare come ufficiale subalterno presso il comando del IX corpod'armata e poi presso il comando supremo di Brindisi, da cui fu trasferito all'ufficio stampa di Bari, il L. partecipò all ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] ed i reggimenti e i battaglioni addestramento reclute. L'organico consisteva in un comando designato d'armata, in quattro corpid'armata, in due divisioni corazzate, una brigata di cavalleria blindata, cinque divisioni di fanteria, cinque brigate ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...