ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpod’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] francese a scongiurare l’isolamento nel momento in cui prendevano corpo ipotesi di un rapporto privilegiato tra gli USA e il 4 aprile 1949 e all’approvazione dello Statuto del Consiglio d’Europa il 5 maggio successivo, cosa che sanciva il rientro ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] contro l’Austria, che pose fine alla rivoluzione del 1820-21, fu al comando della riserva di cavalleria del corpod’armata del generale Michele Carrascosa, che non fu coinvolto nei combattimenti; all’indomani della sconfitta, con gli altri ufficiali ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] di artiglieria e genio, fu promosso generale di brigata, ricoprendo dal marzo 1936 prima il comando del genio del corpod'armata di Roma, e poi dal 1º giugno 1936 quello dell'unica brigata motomeccanizzata dell'esercito (Siena). Inviato in Spagna ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] 3 ag. 1938, quindi, nel luglio 1939, diventò generale di corpod'armata, assumendo il comando del corpod'armata di Bari. Allo scoppio della seconda guerra mondiale, fu nominato comandante del corpod'armata di Trieste. Dopo due mesi, il 1º dic. 1939 ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] fu prima sottosegretario e poi ministro suo cugino Alessandro Lessona. Partito per l’Eritrea, assunse il comando del Corpod’armata indigeno in cui era inquadrato il giovane giornalista Indro Montanelli, volontario in uno dei battaglioni ascari, che ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] alla stesura della Monografia geografico-militare della Sardegna, che gli valse un encomio solenne.
Promosso generale di corpod’armata a titolo onorifico nell’autunno del 1934, nel luglio del 1935 divenne comandante della difesa territoriale di ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] del 1866, fu nominato aiutante generale del capo di stato maggiore La Marmora e poi comandante del IV corpod’armata.
La poco felice esperienza ministeriale e soprattutto il suo importante ruolo militare e diplomatico nella sfortunata campagna del ...
Leggi Tutto
SPINGARDI, Paolo Antonio.
Nicola Labanca
– Nacque a Felizzano, presso Alessandria, il 2 novembre 1845 da Paolo, esattore comunale, originario di Bistagno, e da Caterina Abriata.
Dotato di predisposizione [...] militari disponibili: così anche Spingardi fu richiamato in servizio per esercitare le funzioni di comandante territoriale del III corpod’armata, a Milano (9 maggio 1915). Il ‘maggio radioso’ milanese però lo condannò: quella che fu giudicata una ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] fase finale del periodo di comando del M. – che con decorrenza 1° genn. 1942 era stato promosso generale di corpod’armata – la Confinaria fu impegnata in numerosi scontri con i partigiani jugoslavi nella Venezia Giulia e nelle zone annesse di Fiume ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] rimase alla direzione del servizio informazioni fino al 14 ott. 1962, dopo essere stato promosso al grado di generale di corpod'armata il 2 febbr. 1961. Il 15. ott. 1962 assunse la carica di comandante generale dell'arma dei carabinieri.
Anche come ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...