MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] della sua divisione, fu però riutilizzato dal regime. Nel maggio del 1940 passò dal comando del XII a quello del XVI corpod'armata destinato all'Africa settentrionale, ancora con Graziani. La guerra lo vide quindi per qualche mese in prima linea, al ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] di Ancona, tornò sul Carso e fu inquadrato nella brigata Veneto del XXIII corpod’Armata, che nell’autunno del 1917 venne travolta nella ritirata della 3ª armata arrestatasi sul Piave; nell’ultimo anno di guerra, per un normale avvicendamento con ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] il gran cordone) e la commenda dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (9 gennaio 1913).
Al comando del IV corpod’armata Robilant rimase fino al 27 settembre 1915, facendo segnare successi importanti, quali la conquista del Monte Nero a opera delle ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] nella zona di Reims, dove il II corpod’armata italiano svolse un ruolo decisivo nel fermare nazione operante, in Novara, XV (1937), p. 434; Chi è? Dizionario degli Italiani d’oggi, Roma 1940, p. 694; M. Di Lella, La cooperativa marinara “Garibaldi”, ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] del II corpod’armata sardo durante la guerra contro l’Austria del 1848, ottenne la medaglia d’argento al valor .O.J. Van Nuffel, Brescia 1965, pp. 53 s., 56; N. Nada, Roberto D’Azeglio, I, Roma 1965, pp. 42, 59, 68, 101 s.; M. Battistini, ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] di stato maggiore. Colonnello nel 1876, tra il 1878 e il 1880 era capo di stato maggiore del VI corpod'armata e al comando del 6° reggimento bersaglieri fino al 1881.
Successivamente fu posto alla testa della brigata "Regina" e, promosso maggior ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] 1933), pp. 343-353). Un altro scritto di carattere storico, oggetto di una conferenza tenuta agli ufficiali medici del corpod’armata di Torino, Quarelli lo pubblicò nel 1934: Sintesi di storia delle malattie professionali, ibid., XXV (1934), pp. 139 ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] al quartier generale principale, prima di assumere, il 16 luglio 1866, la carica di capo di stato maggiore del VI corpod'armata e, dopo la fine delle ostilità, quella di capo di stato maggiore del dipartimento militare di Firenze.
Con l'espletamento ...
Leggi Tutto
NOVARO, Giacomo Filippo
Maria Conforti
– Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori.
Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] si occupò anche durante la Prima guerra mondiale, quando fu nominato Ispettore degli ospedali militari del corpod'armata di Genova, e scrisse sulla (cattiva) organizzazione della chirurgia di guerra (Disegno dell'organizzazione sanitaria chirurgica ...
Leggi Tutto
SODDU, Ubaldo
Marco Gemignani
– Nacque a Salerno il 23 luglio 1883 da Gavino, magistrato militare, e da Giacinta D’Elia.
Dal novembre del 1902 frequentò la Scuola militare di fanteria e cavalleria di [...] laziale, in occasione della visita di Adolf Hitler in Italia.
Nell’aprile del 1939 ebbe il grado di generale di corpod’armata e in ottobre divenne sottosegretario alla Guerra e poi membro della Camera dei fasci e delle corporazioni per la XXX ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...