GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] in cinque giorni riuscì a condurre in salvo le truppe al di là del Tagliamento.
Dopo un breve periodo presso l'XI corpod'armata, il G. venne incaricato del comando dell'VIII, assegnato a difesa del settore del Montello e dei ponti della Priula, che ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] giunto, chiese di essere impiegato nelle operazioni contro i Prussiani invasori: ebbe il comando della 3ª divisione del XVI corpod'armata, di quella 2ª armata della Loira che, agli ordini dei gen. A.-E. Chanzy, avrebbe nel gennaio del 1871 perso la ...
Leggi Tutto
MIRA, Giovanni
Luigi Vergallo
– Nacque a Milano il 1° giugno 1891 da Francesco, commerciante serico, membro di una famiglia dell’agiata borghesia milanese, e da Eva Gorra. Dal 1° ott. 1897 fino ai tredici [...] ; il suo reggimento fu selezionato per formare un corpod’armata speciale per la Libia per cui, nell’ottobre 1911 moderna alla scuola di perfezionamento per gli ufficiali dell’8ª armata. Dal 1917 fu consigliere del Circolo filologico e del Touring ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] tradizione risorgimentale. Nel 1915 si arruolò volontario e fu assegnato, su sua richiesta, al comando del genio di un corpod'armata al fronte.
Nel 1919 tornò alla Camera, eletto nel collegio di Ancona. Nelle elezioni del maggio 1921 fu riconfermato ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] fanteria Legnano, di capo di Stato Maggiore dell'XI corpod'armata.
Ai primi del gennaio 1940, col grado di colonnello telex cifrati a firma del generale Simovic, capo delle forze armate iugoslave, con l'ordine di sospendere ogni azione offensiva e ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Sabrina Sgueglia della Marra
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] allievi, ed entrò a far parte della 40ª squadriglia della Regia Aeronautica. Nominato primo capitano al comando del Corpod’armata di Torino nel 1934, continuò a dedicarsi all’attività scientifica e pubblicò studi di notevole valore dottrinale. In ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] , presentando il Busto in gesso del comandante del quarto corpod'armata, il tenente generale G. Gerbaix de Sonnaz (ubicazione e il bronzo Capretta alla "Mostra dell'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia" (catal., p. 108 nn. 21 s.).
Dal dopoguerra ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] corpod'armata sul Piave, sotto il comando del generale E. Caviglia, collezionista d'arte e protettore d' Cattaneo, ottenne un lasciapassare con piena libertà di movimento nelle zone d'operazione al solo scopo di dipingere gli scenari del conflitto. ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] richiamato in patria e sostituito con un funzionario civile, V. Menzinger, privo di ogni autorità e prestigio. Promosso generale di corpod'armata nel 1923, il G. fu collocato in congedo cinque anni dopo.
Morì a Venezia il 24 apr. 1929.
Fonti e ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] a Pollera il grado di gran ufficiale della Stella d’Etiopia, anche se nella sua autobiografia lo avrebbe accusato ad Adua, a capo dell’Ufficio politico del 2° corpod’armata, guadagnandosi la promozione a tenente colonnello della riserva. Rientrato ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...