IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] decisamente sperimentale e fondò un museo traumatologico che arricchì costantemente con preparazioni anatomopatologiche. Direttore di sanità del corpod'armata di Firenze, nel 1900 fu trasferito a Roma con il grado di maggiore generale. Dal 1907 al ...
Leggi Tutto
PESENTI, Guido.
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 23 giugno 1884, secondogenito di Francesco, ufficiale superiore dell’esercito poi rettore dell’orfanotrofio maschile Martinitt, e della possidente [...] con il grado di tenente e, comandato alla propaganda, fu incaricato di avviare e dirigere un giornale di corpod’armata. Nell’immediato dopoguerra fondò e presiedette l’Unione popolare antibolscevica, un’aggregazione patriottica sorta per prevenire e ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] Marina per recarsi a sua domanda: in Lombardia, dove assunse il comando della ioa divisione, nel II Corpod'armata, che sotto il gen. D. Cucchiari, aveva, dapprima, specialmente il compito di sorvegliare la piazza di Mantova.
Il 24 giugno mentre si ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] medico incaricato della vigilanza dei plotoni di cura del X corpod'armata. Sempre nel 1918 fu trasferito all'ospedale militare di pubblicò numerosi lavori e note sul loro meccanismo d'azione, studiato anche sperimentalmente, e sulle tecniche ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] 1876, a soli 29 anni.
Il duca fu ispettore generale dell'esercito dal 10 dic. 1873; nel 1878-79 comandò il VII Corpod'Armata; poi nuovamente ispettore generale dell'esercito dal 2 nov. 1879 al 2 ott. 1887, quando assunse l'ispettorato generale della ...
Leggi Tutto
CIRENEI, Luigi
Maria Luisa Piccioni
Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] 1924 venne promosso, tramite concorso, direttore di banda di corpod'armata e, l'anno successivo, gli fu affidata infine la che riuscì a riorganizzare i servizi musicali dei vari corpi militari con criteri essenzialmente culturali. Promosso nel 1940, ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] Strasburgo, assistente di B. Naunyn e allievo degli anatomopatologi F.D. von Recklinghausen e M.B. Schmidt. Tornato in Italia, . Tornato alla dipendenza della divisione sanità del X corpod'armata, vi svolse importanti incarichi e fu congedato il 1 ...
Leggi Tutto
ORERO, Baldassarre
Piero Crociani
– Nacque a Novara il 1° giugno 1841 da Giuseppe e da Luigia Ricotti Magnani.
Entrato all’Accademia militare di Torino nel 1855, ne uscì nell’aprile 1859 come sergente, [...] Infine, nel 1895 fu segnata dal comando della Divisione militare di Roma e a fine maggio 1898 da quello dell’XI corpod’armata. Collocato in disponibilità dal 1° luglio 1900, Orero chiese di passare in posizione ausiliaria, che gli fu accordata con r ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] tardi sottotenente nel 1° reggimento bersaglieri.
Nel dicembre 1869 ottenne la menzione nell'ordine del giorno del corpod'armata per essersi distinto nelle operazioni di soccorso seguite allo straripamento dell'Arno nei pressi di Pisa. Nell'aprile ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] di tenente colonnello (febbraio 1927).
Partecipò, nel corpo di spedizione italiano in Africa orientale, al conflitto . Nello stesso periodo (5 ag. 1943) fu promosso generale di corpod'armata.
Il 9 sett. 1943 - poche ore dopo la dichiarazione con ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...