TANSINI, Iginio
Mario Donati
Chirurgo, nato a Lodi il 16 novembre 1855. Laureato a Pavia nel 1878, fu dapprima assistente della Clinica chirurgica di Pavia, poi direttore e chirurgo primario dell'Ospedale [...] e operatore insigne, durante la guerra mondiale fu presidente del comitato sanitario regionale e consulente chirurgo del corpod'armata di Milano. Ha portato nel campo scientifico notevoli contributi e ha introdotto in chirurgia concetti terapeutici ...
Leggi Tutto
PANTANO, Gherardo, generale
Carlo ZAGHI
Nato a Oderzo (Treviso) nel 1868, morto il 17 agosto 1937 a Montecatini Terme. Seguì i corsi della scuola militare di Modena e nel settembre 1894, col grado di [...] Adua, dove venne fatto prigioniero, si guadagnò una medaglia d'argento. Alla fine del 1898 ottenne di ritornare in Eritrea 1926 fu posto in disponibilità col grado di generale di corpod'armata. L'anno dopo venne incaricato di una missione nel Nyassa ...
Leggi Tutto
PETITTI di RORETO
Alberto Baldini
. Nobile famiglia piemontese, originaria di Cherasco e discendente da un Antonio, vissuto verso la metà del sec. XVI. Essa diede numerosi soldati e funzionarî alla [...] la sua divisione, rimase ferito a Monastir, e fu decorato di medaglia d'argento al valore. In seguito, quale comandante di corpod'armata comandò alla fronte italiana i corpi XI e XXIII. Durante la ritirata al Piave fu nuovamente decorato di medaglia ...
Leggi Tutto
WEIGAND, Maxime
Generale francese, nato a Bruxelles il 21 gennaio 1867. Frequentò le scuole militari di Saint-Cyr e di Saumur, uscendone sottoteneme di cavalleria; e in questa arma trascorse tutta la [...] 1918, segretario generale del comitato militare alleato di Versailles dopo la firma del trattato di pace, promosso comandante di corpod'armata nel 1920, assunse, nel 1923, il comando in capo dell'esercito francese in Levante e la carica di alto ...
Leggi Tutto
LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe
Giorgio MEMMO
Generale, nato a Belloy-Saint-Léonard (Somme) il 28 novembre 1902, morto in un incidente aereo presso Bourafa (Colomb-Béchar, Algeria) il 28 novembre [...] liberava Strasburgo e il 5 maggio 1945 giungeva fino a Berchtesgaden. Promosso generale di corpod'armata il L., nel settembre 1945, fu in Indocina; nel 1946, generale di armata e ispettore delle forze dell'Africa del nord e, nel luglio 1947, membro ...
Leggi Tutto
JAURÈS, Constant-Louis-Jean-Benjamin
Ammiraglio francese, nato a Parigi il 3 febbraio 1823, morto ivi il 13 marzo 1889. Entrato in marina a 16 anni, fu nominato tenente di vascello nel 1850; dal 1841 [...] brigata e di generale di divisione (20 novembre 1870), ricevendo in pari tempo l'incarico di organizzare il 21° corpod'armata. Conclusa la pace, J. chiese di rimanere nell'esercito di terra, ma ebbe la promozione a contrammiraglio. Eletto deputato ...
Leggi Tutto
SIKORSKI, Władisław (XXXI, p. 764)
Tornato in Polonia nel 1938 mise in guardia il governo sulla gravità crescente del pericolo tedesco. Dopo l'invasione della Polonia riparò in Francia dove organizzò [...] (21 giugno 1940), il S. vi organizzò un corpod'armata polacco, mentre sin dall'autunno del 1939 erano stati quale con militari e civili polacchi internati nell'URSS fu costituita un'armata polacca che poi, agli ordini del gen. Anders, si trasferì nel ...
Leggi Tutto
SALAN, Raoul-Albin-Louis
Generale francese, nato a Roquecourbe (Tarn) il 10 giugno 1899. Nel 1945 quale generale di brigata fu comandante delle truppe francesi al Tonkino, dal 1948, come generale di [...] divisione, comandante superiore in Estremo Oriente e dal 1952, come generale di corpod'Armata, comandante in capo delle forze armate in Indocina: una lunga e pesante trafila di responsabilità strettamente legate alla difesa sanguinosa delle ultime ...
Leggi Tutto
MIDḤAT Pascià
Ettore Rossi
Uomo politico ottomano, nato a Costantinopoli nel 1822 e morto strangolato ad aṭ-Ṭā'if nel Ḥigiāz nel maggio 1883. Giovanissimo fu addetto al gran vizirato; nel 1858 fece [...] di stato, restò poco in quella carica e fu mandato a governare la provincia di Baghdād e poi a comandare il VI corpod'armata. Nel 1872 fu ministro della Giustizia e dal 1873 al 1874 gran vizir; reagì contro la corruzione del governo. Fu uno dei ...
Leggi Tutto
PENTIMALLI, Francesco
Patologo, nato a Palmi (Reggio Calabria) il 28 novembre 1885. Nel 1911 si laureò a Napoli, dove nell'anno successivo fu assistente in patologia generale. Dal 1912 al 1914 si perfezionò [...] laboratorio chimico e batteriologico del VI corpod'armata; nel 1918 fu assegnato a un corpo combattente. Nel 1921 e nel 1922 Zeitschr. f. Krebsforsch., 1924, 1925, 1927, 1933; Verhandl. d. deutsch. pathol. Gesell., 1927, 1934; lo Sperimentale, 1917). ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...