• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Biografie [561]
Storia [438]
Medicina [32]
Religioni [30]
Letteratura [22]
Diritto [18]
Scienze politiche [13]
Diritto civile [12]
Arti visive [12]
Storia e filosofia del diritto [10]

NANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Giacomo Piero Del Negro – Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo. Quando [...] un’inutile fatica, travaglio di animo e di corpo e tale che rinuncierei quasi a tutto il 141 e 633; Tattica per l’armata grossa, C.M. 143; Tattica ... sottile, C.M. 145; Osservazioni sui metodi, C.M. 216; Principi d’una amministrazione, C.M. 125 ... Leggi Tutto

LUSTIG, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSTIG, Alessandro Stefano Arieti Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] pp. 247-249; Sulla presenza del corpo intermedio nei tessuti umani, in Monitore proposito delle vaccinazioni antitifiche nell'armata e nell'esercito, in L 2002, p. 1188; G.G. Neri Serneri - D. Lippi, La scuola medica dell'Università di Firenze, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CROCE ROSSA ITALIANA – TIFO ESANTEMATICO – PESTE BUBBONICA – BATTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSTIG, Alessandro (3)
Mostra Tutti

GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna) Alfonso Scirocco Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] a Genova. Nel 1796 Napoleone lo chiamò nell'amministrazione dell'armata d'Italia, e si servì di lui nelle trattative per l' consolidare rapidamente la conquista. Sconfitti a Maida da un corpo anglo-borbonico (luglio 1806), persero il controllo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – FERDINANDO IV DI BORBONE – LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – STATI UNITI D'AMERICA – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (3)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Vincenzo Renata De Lorenzo PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] Legion d’onore. Partecipò all’occupazione di Mosca e poi da metà ottobre alla ritirata dell’Armata -2001), pp. 17-43. Per la campagna di Russia, Coman do del Corpo di Stato Maggiore-Ufficio Storico, Gli Italiani in Russia, Città di Castello 1912, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO PIGNATELLI – REPUBBLICA DEL 1799 – GIUSEPPE BONAPARTE

CAPIZUCCHI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio) Mirella Giansante Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546. Il padre [...] 1569 il C. fece parte del corpo ausiliario pontificio che Pio V affidò carica di alfiere nell'armata navale che stava allestendo Marcantonio combattere, i più sfuggiron l'incontro: né si dolse egli d'altro, se non che non vi fosse stato chi vincere" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZARA, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZARA, Giovanni de Paolo Preto Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] seguì con impegno la costituzione della guardia civica, un corpo di 400 volontari che, a partire dal 22 maggio in capo dell'armata d'Italia, K.L. Haller, si procedette allo spoglio degli oggetti preziosi e delle opere d'arte delle chiese del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – LIBERTÉ, ÉGALITÉ, FRATERNITÉ – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA

GIANAVELLO, Giosuè

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè Sandra Migliore Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] Svizzera. Mentre continuava la resistenza armata, la casa del G. a complesso, essendo quel corpo di spedizione più grande ., Torre Pellice 1883; P.E. Meille, G. G., Turin 1883; D. Perrero, Il rimpatrio dei valdesi del 1689 e i suoi cooperatori, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORIN, Costantino Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIN, Costantino Enrico Marco Gemignani MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola. Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] 219-243) l’articolo Degli ordini e delle evoluzioni d’una flotta, nel quale trattava i movimenti cinematici di Regia accademia navale nel corpo dello stato maggiore generale garantire l’operatività della forza armata. Lasciato l’incarico di ministro ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE ANTONIO PACORET DE SAINT BON – MARINA MILITARE ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ARTIGLIERIA NAVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIN, Costantino Enrico (2)
Mostra Tutti

MINICHINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINICHINI, Luigi Roberto Parrella – Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino. Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] sventò le minacce che la carboneria armata aveva rivolto agli ex ministri L la sua autorità di comandante dei corpi franchi era cessata per la . M. e la carboneria a Nola, Firenze 1932; V. D’Amico, Processo di veneficio contro L. M. da Nola presso ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEI PADRI DOTTRINARI – APPENNINO MERIDIONALE – SAN GIOVANNI IN GALDO – IMMAGINARIO POPOLARE – GIOACCHINO MURAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINICHINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

COLOMBO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Giacomo Giovanni Nuti Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] comandante dell'armata, col compito di padre G. Gorricio. E suo corpo fu inumato nella chiesa ispalense di S XC, CIV-CIX; Le Historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo per d. Ferdinando suo figlio, a cura di R. Caddeo, Milano 1930, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCISCO DE BOBADILLA – SCOPERTA DELL'AMERICA – CRISTOFORO COLOMBO – BARTOLOMEO COLOMBO – DOMENICO COLOMBO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 77
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
armata s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali