• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Cinema [13]
Storia [11]
Biografie [12]
Teatro [5]
Sport [5]
Discipline sportive [4]
Trasporti [3]
Diritto [3]
Scienze politiche [3]
Ingegneria [3]

ALGHE o Ficee

Enciclopedia Italiana (1929)

Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] lubricum; infine l'orribile ampo o tanahampo dei Giavanesi di Samarang, la terra edule, colla per carta. Serve per dar corpo alla birra e inspessire i colori; 1913; C. Sauvageau, Utilisation des Algues Marines, in Encyclopédie Scientif., Parigi 1920; F ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE o Ficee (6)
Mostra Tutti

BRIOZOI

Enciclopedia Italiana (1930)

I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] prossimità della bocca all'interno della corona dei tentacoli; la cavità del corpo è occupata dal mesenchima e manca di , Contributions à l'histoire naturelle des Bryozoaires ectoproctes marines, Montpellier 1900; R. Czwiklitzer, Die Anatomie der ... Leggi Tutto
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – RIPRODUZIONE ASESSUATA – CRETACICO INFERIORE – ROCCE SEDIMENTARIE – EPOCHE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOZOI (2)
Mostra Tutti

ASSALTO, Reparti di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Mezzi d'assalto in marina. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale e all'incirca sino al 1980, lo sviluppo dei mezzi d'a. della Marina Militare italiana subì una battuta di arresto ed i mezzi disponibili [...] anche di oggetti molto piccoli; gli ecogoniometri, per la scoperta dei corpi immersi in acqua (fermi o in movimento) anche se di Militare da altri corpi speciali di altre FF. AA. o di altre Nazioni (Sabotatori Paracadutisti; Marines; Commandos; ecc ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – ECOGONIOMETRI – SOMMERGIBILI

Risorse naturali

Enciclopedia del Novecento (1982)

Risorse naturali VValerio Giacomini Benedetto Conforti Risorse biologiche, di Valerio Giacomini Risorse minerarie, di Luciano Caglioti Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti Risorse [...] del gruppo degli attinidi. Allo stato naturale è presente sotto forma dei tre isotopi 238U (99,28%), 235U (0,71%) e della Conferenza va anzi prendendo corpo, pur tra forti contrasti du sous-sol des régions sous-marines, in ‟Comunicazioni e studi dell' ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GUERRA Mario Silvestri Angelo Panebianco Antonio Cassese Storia di Mario Silvestri I primi conflitti armati La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] modesto. Con effettivi pari a meno di 1/3, l'esercito e i marines americani godono di una potenza di fuoco 20 volte superiore. Se poi ci , come pure quelli delle milizie e dei corpi volontari che presentassero i quattro requisiti summenzionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

Terrorismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terrorismo Robert H. Kupperman di Robert H. Kupperman Terrorismo sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] dei governi. Prima di tutto, esistono i presupposti per un'escalation della violenza. Ci sono almeno due fattori che hanno rilevanza decisiva a questo proposito. Il primo consiste nella diminuzione di sensibilità del corpo uomini) di Marines. A queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PRIMA REPUBBLICA FRANCESE – SCIENZE DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrorismo (9)
Mostra Tutti

CANOA

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canoa Ferruccio Calegari La Storia Premessa Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Europeo. Dopo un ampio dibattito, si giunse alla definizione dei seguenti tipi di gare: K1 donne sui 600 m; un giubbetto di protezione a difesa del corpo, e un casco con idoneo riparo per simile ai gommoni usati dai marines e con una forma convessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOA (1)
Mostra Tutti

Baseball

Enciclopedia dello Sport (2004)

Baseball Vincenzo Di Gesù La storia Il National pastime La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] in campo e polizia e marines dovettero intervenire per calmarla. Il si giocò a Roma e l'Olanda conquistò il primo dei suoi 17 titoli, di cui sette consecutivi. Gli azzurri tela e cuoio e fissata al corpo mediante cinghie molto resistenti. Le scarpe ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DOMINICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baseball (2)
Mostra Tutti

Africa

Il Libro dell'Anno 2004

Andrea Riccardi Africa «Un'altra Africa è possibile, un'Africa riconciliata con sé stessa» (Aminata Traoré) Un continente in guerra di Andrea Riccardi 18 marzo Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] città africana e della sofferenza dei bambini e dei più giovani. Si contano, un 'intervento umanitario armato'. In visita ai marines sbarcati a Mogadiscio, Bush dichiarava: «Voi qui di africanismo avrebbe preso corpo come cornice delle agitazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Cassini, Giovanni Domenico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giovanni Domenico Cassini Antonella Del Prete Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] che i pianeti fossero corpi simili alla Terra (macchie e irregolarità; presenza dei satelliti) e suggerivano Mr Cassini, Paris 1681. Le Neptune françois ou Atlas nouveau des cartes marines levées et gravées par l’ordre exprès du Roy pour l’usage de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIACOMO FILIPPO MARALDI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassini, Giovanni Domenico (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali