• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Storia [9]
Diritto [8]
Biografie [5]
Diritto commerciale [4]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Diritto civile [3]
Arti visive [3]
Italia [2]
Europa [2]

ALBERTAZZI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ALBERTAZZI, Giorgio Paolo Puppa Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] di Salò; venne arruolato nella Guardia scia della sua voracità insaziabile di lettore – e alla regia stessa. di Shakespeare e dalle canzoni di Duke Ellington, e musiche di Ellington rielaborate da Giorgio Gaslini – ne esaltò il binomio corpo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FEDERICO GARCÍA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTAZZI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

ORGANICA MILITARE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANICA MILITARE Alberto BALDINI Romeo BERNOTTI Ugo FISCHETTI . È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] , ecc. (v. milizia, XXIII, p. 306 segg.). Anche la Guardia di Finanza (v. finanza, regia guardia di) ha in guerra alcuni compiti a fianco dell'esercito. Circoscrizione militare territoriale del paese. - Quantunque siano legati necessariamente da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANICA MILITARE (2)
Mostra Tutti

Venezia e la politica italiana: 1454-1530

Storia di Venezia (1996)

Venezia e la politica italiana: 1454-1530 Michael E. Mallett Pace e guerre, 1454-1494 I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] dell'Oglio era di poco inferiore, ma mancava di una fanteria ben addestrata all'uso della picca, e il corpo di vicende del suo dominio, "Atti e Memorie della Regia Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna", ser. IV, 8, 1918, pp ... Leggi Tutto

La scuola

Storia di Venezia (2002)

La scuola Bruno Rosada L’antefatto La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] della chiesa di S. Giustina demolita nel 1841, un edificio che nel tempo aveva ospitato l’Istituto di educazione militare, l’Istituto «Coletti», la Guardia di Finanza tra fascisti e guardie regie, cavalieri della morte e guardie regie, socialisti e ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Venezia nell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Venezia nell’Ottocento Giandomenico Romanelli Tragedia, dramma, melodramma Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] Selva e Lazzari), i corpi di guardia all’Ascensione (Santi e Pigazzi) e all’Arsenale (Casoni), il grande colonnato a S. Francesco della Vigna (Pigazzi), la fronte e la ristrutturazione del convento dei Frari per l’Archivio di Stato (Santi), la coffee ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCHITETTURA NEOCLASSICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS

Musica e teatro

L'Unificazione (2011)

Musica e teatro Carlotta Sorba La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] corpo di musica della Guardia nazionale che, insieme a un centinaio di coristi, affrontava una serie di arie di ispirazione nazional-patriottica. La serata si apriva con un galop intitolato alla battaglia di San Martino e si chiudeva con l’inno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – OPERA LIRICA – TEATRI NAZIONALI

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] che essa gravasse sulle finanze e pensò prima di porle in condotta della Spagna o della Santa Sede, ma, il corpo insegnante di Mondovì vi passò in massa. Le facoltà di legge e di matematica delle Mallere), ma chi guardava all'altro aspetto di ... Leggi Tutto

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] , Gallipoli, Gragnano, Guardia regia, Lagonegro, Lecce, dell'assolutismo, a carico della stremata finanza, rimasero gli Austriaci pur dopo la morte di 'alleanza col Piemonte. Fu galvanizzazione di un corpo morto. Non prestata fede alla costituzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] essere usate per realizzare quei progetti di espansione industriale ai quali guardavano già da qualche anno Giuseppe Volpi, la Banca Commerciale e il gruppo di imprenditori ed esponenti della finanza che con Volpi avevano condiviso le avventure ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] delle istituzioni fosse danneggiato dalla deriva sociale. Certo, la meta dell'"armonia di tutto il corpo della la pace di Aquisgrana, la finanza pubblica continuò loro cattivo esempio i sudditi, che "li guardano in tutte le azioni loro, e da essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali