• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Storia [56]
Biografie [54]
Diritto [25]
Diritto civile [18]
Geografia [16]
Sport [15]
Diritto commerciale [11]
Discipline sportive [11]
Arti visive [10]
Storia contemporanea [6]

RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala Silvio de Majo RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] La spedizione punitiva del Latouche-Treville (16 dicembre 1792), Firenze 1939; P. Colletta, Storia del reame di Napoli, a cura di N dal 1815 in poi: A. Cutolo, La rivoluzione di luglio e il principe di Castelcicala, in Archivio storico italiano, s. 7 ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN FRANCIS EDWARD ACTON – REGNO DELLE DUE SICILIE – LUIGI FILIPPO D’ORLÉANS – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA

GREPPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Giuseppe Elisa Signori Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] infatti il G. riferì sugli echi della spedizione italiana a Massaua e informò il ministero sulle tendenze del governo russo, sospettato di osteggiare, per il tramite di suoi veri o presunti agenti in Africa, l'iniziativa italiana. Risale al biennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORRIERE DELLA SERA – VITTORIO AMEDEO II – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREPPI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PORRY-PASTOREL, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRY-PASTOREL, Adolfo Vania Colasanti PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] fotografica del corpo di armata alpino, nell’agosto 1942 fu inviato al fronte russo e non in I. Zannier, 70 anni di fotografia in Italia, Modena 1978, pp. 82-85; T. Farabola, A. P.-P., in Farabola. Un archivio italiano, Milano 1980, pp. 5-10; T. Di ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – APPARECCHIO FOTOGRAFICO

TOMASI, Pietro, marchese della Torretta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASI, Pietro marchese della Torretta Gerardo Nicolosi – Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] della sua esperienza professionale in Russia si occupò prevalentemente di problemi economici, con particolare riguardo alla legislazione industriale e ai rapporti commerciali italo-russi. Promosso segretario di legazione di seconda classe nel 1907 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ANTONINO DI SAN GIULIANO – EMILIO VISCONTI VENOSTA

GUERZONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERZONI, Giuseppe Fulvio Conti Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] di Brescia, che tenne fino alla primavera del 1860, quando si aggregò alla spedizione garibaldina in di Garibaldi, quali concrete possibilità vi fossero di organizzare un moto insurrezionale contro la Russia F. Conti, L'Italia dei democratici. Sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – VITTORIO EMANUELE II – MARTIRI DI BELFIORE – REGNO DI SARDEGNA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERZONI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CHIGI, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Flavio Concetta Maria Lipari Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] di ristabilire normali rapporti diplomatici con la Russia spedizione a Roma, dall'altro (dispacci del 21 e 25) non è in grado, fino all'ultimo momento, di del Corpo di S. Santità. Mem. e documenti, Roma 1901, p. 36; A. Guiccioli, Diario del 1885, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIBASILICA DEL LATERANO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REPUBBLICA ROMANA – MONACO DI BAVIERA – QUESTIONE ROMANA

BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz Franco Della Peruta Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] durante il periodo napoleonico in Calabria, in Russia e, soprattutto, in Spagna. I partigiani dovevano in Ediz. naz. degli scritti... di G. Mazzini, IX, pp. 248-253); ed una relazione sulla spedizione di Savoia stampata in Risorgimento italiano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO PIEMONTESE – FILIPPO BUONARROTI – GIOVINE EUROPA – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz (1)
Mostra Tutti

MENGALDO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGALDO, Angelo. – Michele Gottardi Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] Italico. Militò nelle truppe napoleoniche impegnate dapprima in Dalmazia, poi in Montenegro e in Albania contro Russi corpo aveva appoggiato la fusione con il Regno dell’Alta Italia Id., L’agonia del Regno Italico in tre lettere di A. M., ibid., ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – NAPOLEONE BONAPARTE

RICCARDI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Raffaello Alessio Gagliardi RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna. Dopo [...] , Torino 1990, I, 2, L’Italia in guerra. Crisi e agonia del regime, 1990, ad indices; P. Giovannini, «Tutto da abbattere, tutto da creare». Le origini del Fascismo nella provincia pesarese (1919-22), presentazione di M. Palla, Bologna 1993, pp. 106 ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PAOLO THAON DI REVEL

MORETTI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Silvio Giuseppe Monsagrati MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] -battaglione della 4a divisione dell’armata d’Italia comandata dal generale Teodoro Lechi, con il quale prese parte alle battaglie di Illasi, Raab e Wagram; nel 1812 la spedizione in Russia e nel 1813 la campagna di Germania, che per lui si concluse ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – FEDERICO CONFALONIERI – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE CESARE ABBA – AUGUST VON KOTZEBUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Silvio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali