L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] stessi presìdi bizantini inItalia, che insorsero contro i duchi di nomina imperiale, eleggendone VIII, duca di Aquitania, alla vigilia di una spedizione nella Spagna musulmana alle Marche e al Ducato di Spoleto, dando corpo all'antica aspirazione a ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] , neanche le forze tedesche furono più sufficienti per assicurare la vittoria, l'Italia fu la prima a cedere. A partire dai primi mesi del 1943 le sconfitte, inRussia, in Africa, si succedettero con ritmi crescenti, mentre le città italiane erano ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] dittatore. In politica estera, si dichiara pronto ad intervenire contro la Russia e in febbraio con miglioramenti a favore dell'Italia. Anche in Africa vuole pace, ma con "onore", e perciò invierà in novembre una spedizione comandata da Asinari di ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] contrarie pressioni rivoltegli per ragioni diverse dagli imperatori diRussia e d'Austria, dal Metternich, da Carlo dalla rivoluz. di luglio alla spedizionedi Savoia (1830-1835),secondo documenti dell'Arch. Segreto Vaticano, in Il Ris. ital., s. 3 ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] 1971; G. Bollati, L'Italiano, in Storia d'Italia, Torino 1972 (con osservazioni interessanti sul "catonismo" dei C.); C. Campanelli, Il realismo politico di V. C., Napoli 1974; P. De Tommaso. Il Platone inItalia dei C., in Belfagor, XXXIX (1974), pp ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] , tendente anche ad indebolire la minaccia francese inItalia. Ma ancora una volta la politica estera di F. si rivelò un fallimento: il corpodi occupazione di Roma fu pesantemente sconfitto dai Francesi in Toscana nel gennaio 1801, e l'esercito ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] visir Qara Mustafà condusse una spedizione nell’Ucraina, occupò Čihirin (1678) e concluse con i russi la Pace di Radzin. Una nuova lunga ) sotto forma di un regime giudiziario misto. Inoltre Francia, Italia e Inghilterra con accordo in pari data si ...
Leggi Tutto
Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] , a nome del quale il blocco di potere asseriva di agire. Inoltre, la burocrazia civile seppe in G. svolgere quel doppio compito di organizzazione del consenso e di controllo della politica che inItalia e Germania era attribuito al Partito fascista ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] del Piemonte alla guerra contro la Russia. Gli uomini del C. non ebbero modo di segnalarsi: assenti alla Cernaia, poi designati a rappresentare il corpo nell'assalto finale a Sebastopoli, restarono inutilizzati in trincea mentre Francesi e Inglesi si ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] finora immune da propaganda antinazionale - secondo quanto informò una nota del console italianoin quella città (Casellario politico centrale) - un'opera sottile e peffida di avvelenamento delle masse".
Nel Meridione della Francia, egli dette vita a ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...