CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] di fare onore con l'opere al nome italianoin terra straniera; poco ho fatto perché sono malato dicorpo e d'animo e sprovveduto dei necessari mezzi di Emanuele e a Garibaldi sconsigliando la spedizione garibaldina nell'Epiro e verso il Montenegro ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] Cisalpina. Nel febbraio 1798 partecipò alla spedizione francese contro lo Stato della Chiesa di Parigi, attirandosi le critiche delle potenze vincitrici, in particolare della Russia. L'abdicazione di Napoleone, che mise fine alla guerra inItalia ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] in favore della pace (Antici, Carandini, Braschi, Busca, Livizzani e il C.). A Pisa dal 5 genn. 1798 per motivi di salute, informato della spedizione ministro plenipotenziario pontificio, chiese di rientrare inItalia ritenendo ormai inutile la ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] napoletani del 1848-49: G. Massari, I casi di Napoli dal 29 genn. 1848 in poi, Torino 1849, pp. 107 ss.; G. Ulloa, Brevi cenni sulla spediz. del corpodi esercito napoletano nell'ultima guerra d'Italia, Torino 1856, pp. 15-17; P. S. Leopardi ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] Russia nel novembre 1813 e prima del trattato austro-napoletano il F., che era stato promosso il 5 luglio maresciallo di campo, partì per l'Italia ebbe il comando delle truppe di terra e di mare per la spedizionein Sicilia, terra da riconquistare ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] , Il congresso di Berlino e Benedetto Cairoli, in Boll. dell'Ufficio stor. del comando del corpodi Stato Maggiore, II (1927), 3, pp. 157-170; A. Sandonà, L'irredentismo nelle lotte politiche e nelle contese diplomatiche italo-austriache, I, Bologna ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] spedizioni capitanate da legittimisti stranieri, quali J. Borjes e R. Tristany, clamorosamente fallite.
Nonostante i piani di riscossa elaborati di volta in previo acquisto dello Stato italiano, nell'Archivio di Stato di Napoli e aperto alla ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] dai Russi e dovette spostarsi in Francia, Belgio ed altri paesi, con la seconda moglie, Tecla De Laska. Si affratellò alla Giovine Italia, conoscendo, probabilmente in Svizzera, il Mazzini e collaborando alla preparazione militare della spedizionedi ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] circa, compresa una squadriglia di moderni MC 202). I morti inRussia furono almeno 74.800; i superstiti, stremati e con molti feriti, ammalati e congelati, raggiunsero la zona di Gomel e di lì, nel marzo 1943, rientrarono inItalia. Con loro rientrò ...
Leggi Tutto
BECHI, Stanislao
Angelo Tamborra
Nacque a Portoferraio (isola d'Elba) il 9 giugno 1828 da Alessio, di nobile famiglia fiorentina e già colonnello d'artiglieria negli eserciti napoleonici. Sin dall'età [...] cavalleria del 5° corpo d'armata francese. Col grado di maggiore entrò nell'esercito italiano, ma un duello in una situazione diplomatica contrassegnata dall'avvicinamento di Napoleone III alla Russia zarista, infine l'unità intera del popolo russo ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...