Vermi appartenenti al tipo dei Platelminti, privi di apparato digerente, viventi allo stato adulto nell'intestino dei Vertebrati, o nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o d'Invertebrati, allo stato larvale. [...] donde il nome di strobilo e l'espressione di vermi a nastro. Nel corpo si possono distinguere un capo o scolice (scolex), al quale segue un 4-16), formato da un sacco riempito di un tessuto elastico e rivestito da un cingolo di fasci circolari. Esso ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] anni Dieci del nuovo secolo: si pensi allo Spazio elastico di Gianni Colombo, ricostruito alla Biennale di Venezia dell’e. è quello dello spazio in quanto luogo abitabile dal corpo. Dagli Igloo di Mario Merz, iniziati nel 1967 e proseguiti fino ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] pendolo è rimasto una pura curiosità scientifica.
Pendolo di torsione. - Anche un corpo sospeso a un filo elastico, che possa torcersi, acquista, per la reazione elastica del filo, un movimento oscillatorio, che ha proprietà simili a quelle del moto ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] la piccola caloria).
Per una variazione dt di temperatura, il calore molecolare di un corpo varia di dq = mcvdt = (a + bt) dt. Fra 00 e formula generale per la propagazione delle vibrazioni in un mezzo elastico. Si arriva al valore seguente:
in cui y ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] dell'elettrone), che avrebbe il valore 1 nel caso di un corpo rotante la cui densità di carica elettrica fosse proporzionale alla densità
Urto elettrone-positrone. - Si tratta della diffusione elastica e dell'annichilazione in una coppia di fotoni o ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] dal processo di taglio, che tendono inevitabilmente a deformare elasticamente sia l'utensile che il pezzo, rendendo molto basato sul principio fisico dell'induzione elettrostatica: un corpo di materiale conduttore o dielettrico (isolante) immerso in ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] a parete di più strati) e anche prive di anello elastico per la deiscenza degli sporangi stessi (es. Archaeopteris); tra per il carattere comune di avere la parte anteriore del corpo munita di placche ossee dermiche formanti una robusta corazza. Ma ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] o flagelli o ameboidismo e nei pluricellulari con movimenti del corpo, pinne e arti palmati. È la propulsione a di due modelli (identici per dimensioni e peso) con motore a elastico che aziona ali battenti o un'elica: il primo ha un comportamento ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] una buona economia di costruzione per l'assenza di corpi cilindrici, e una circolazione forzata che permetta di di realizzare completamente la circolazione inversa ed è il più elastico possibile. Si preconizzano alte velocità per i prodotti della ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] determinarono meglio le leggi che regolano il passaggio dei corpi dallo stato fluido allo stato solido sotto forti pressioni, sia esso effettivamente plastico, come i più ritengono, o elastico) pare anche accertato. Ma oscurissimi rimangono il modo e ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...