RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] a questo proporzionale, nelle (piccole) oscillazioni di un corpo intorno a una sua posizione di equilibrio stabile, quando di un elemento appartenente a un mezzo elastico sollecitato da onde elastiche, stazionarie o propagantisi nel mezzo medesimo ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] di conferirgli un'elevata duttilità e un basso limite elastico. Alla fig. 5 sono riportate le variazioni delle senza piede, ad alto collo, spalle orizzontali arrotondate e corpo a scanalature verticali. Nella decorazione entra spesso anche il rilievo ...
Leggi Tutto
L'idea di realizzare una macchina atta a operare il lavoro di cucitura risale al sec. XVIII; numerosi furono i tentativi, dei quali si ritiene primo quello del tedesco Carlo F. Weinsenthall, che nel 1755 [...] celerissime nel lavorare; il punto da esse formato è elastico e bene si adatta per cucire tessuti a maglia; usati per azionarle anche piccoli motori elettrici, applicati o facenti corpo con la macchina, alimentati con la comune corrente d' ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] tutta la loro velocità a causa dell'urto, vengano a formare un unico corpo di massa m???, immobile perciò rispetto all'osservatore. Se supponiamo che l'urto sia stato elastico, che cioè prima e dopo l'urto si sia conservata costante l'energia ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] si coarta per cirrosi cicatriziale con vivace neoformazione elastica; allora molte aree di parenchima tubulare vengono perdute fibrosi nodosa o radiata o si riduce a un piccolo corpo deforme duro bianco-grigio. Altre volte l'organo presenta focolai ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] con un collante (collodio elastico), o mantenuti in posizione da una cuffia a corde elastiche. Fra l'elettrodo e un elettrodo posto sul cranio e un elettrodo posto in un punto del corpo considerato ''indifferente'' dal punto di vista EEG, per es. il ...
Leggi Tutto
Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] , prima d'un intervento negli arti, s'applica una benda elastica che copre tutta la parte dall'estremità fino alla radice. Ottenuta è adoperata allo scopo di fissare su una parte del corpo (testa, tronco, arti) stecche rigide, oppure viene imbevuta ...
Leggi Tutto
La parola ambulanza è d'origine francese. Fu infatti Larrey, poi chirurgo di Napoleone, il primo che creò nel 1792 le sue ambulanze volanti, le quali, oltre al personale di assistenza, comprendevano anche [...] 15 con ossatura in pitch-pine, pavimento di legno elastico ricoperto di linoleum, divisa internamente in tre locali, × 7; di due tende con armatura e sacco custodia per il comandante di corpo. La baracca-tenda e le due tende di m. 9 × 11 (quella ...
Leggi Tutto
URTO (fr. choc; sp. choque; ted. Stoss; ingl. impact)
Bruto CALDONAZZO
Bruno CASTIGLIONI
Le prime ricerche sull'urto dei corpi sono dovute a Galileo, che nella sesta giornata dei Discorsi tratta dell'"ammirabile [...] che una deformazione, uno stato di vibrazione che persiste qualche tempo dopo l'urto. Lo studio dell'urto di corpielastici, che tiene conto delle vibrazioni eccitate e del modo come esse vengono eccitate, si inquadra nella teoria dell'elasticità ...
Leggi Tutto
TUNICATI (lat. scient. Tunicata, Urochordata; fr. Tuniciers; sp. Tunicados; ted. Tunicaten, Manteltieren; ingl. Tunicata)
Giorgio SCHREIBER
Animali esclusivamente marini appartenenti al tipo dei Cordati [...] la mancanza del celoma e di metameria del corpo: 2. la distinzione del corpo in due regioni, una anteriore contenente i porzione caudale si trovavano la corda dorsale, organo elastico e nello stesso tempo resistente, e la muscolatura longitudinale ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...