Involucro più o meno resistente e sviluppato, proteso a totale o parziale difesa del corpo dei Molluschi nonché di altri invertebrati, come Brachiopodi, Cirripedi, Vermi tubicoli, Insetti.
Conchiglia dei [...] imparaffinato. Nelle conchiglie bivalvi poi, dopo asportato il corpo dell'animale senza scardinare le valve, si pratica una mantenere unite le valve stesse fino a quando il legamento elastico sia essiccato. Se le conchiglie sono munite di opercolo ...
Leggi Tutto
Animali marini, planctonici, trasparenti, iridescenti, fosforescenti ed elegantissimi. Sono Celenterati, che differiscono dagli Cnidarî (v.) perché mancano di cellule urticanti, e posseggono invece cellule [...] granuli attaccaticci, l'altra basale con filamento assiale o plasmatico e filamento spirale elastico e forse muscolare; differiscono anche dagli Cnidarî per avere sul corpo in senso meridiale otto serie di palette o lamelle vibratili disposte come i ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia Atelinae Pocock, scimmie della famiglia Cebi. Gli Atelini hanno arti lunghi; mani lunghe; unghie alquanto compresse lateralmente; coda lunga, muscolosa, prensile, con la porzione [...] base faciale; l'ioide non è fortemente sviluppato, il corpo e la branca ascendente della mandibola non sono esageratamente alti compresse lateralmente; rivestimento peloso assai lungo, lucente ed elastico; pelo della fronte diretto all'indietro e del ...
Leggi Tutto
. L'ipotesi che il cosiddetto spazio vuoto non fosse mai assolutamente tale, ma che in esso fosse invece sempre diffusa una sostanza estremamente tenue e imponderabile, era sembrata necessaria a tutti [...] polarizzazione, sono trasversali cioè perpendicolari alla direzione di propagazione e le vibrazioni trasversali elastiche non possono propagarsi che nei corpi solidi, l'etere dovette essere ipoteticamente concepito come tale. Questa concezione però ...
Leggi Tutto
RINOCERONTE (dal gr. ῥινόκερως "naso cornuto"; lat. scientifico Rhinoceros L., 1758; ted. Nashorn)
Oscar DE BEAUX
*
Genere dell'ordine degli ungulati perissodatili dal quale prende il nome la famiglia [...] ; le falangi poggiano nell'interno su un vistoso cuscino fibroso elastico come nei proboscidati. La testa è lunga, con la porzione La pelle è spessa e dura, aderente alla forma del corpo oppure suddivisa in vasti campi delimitati da profondi solchi. ...
Leggi Tutto
Pesci della sottoclasse Crossopterigii, superordine Actinistii, costituenti l'unica famiglia dell'ordine Celacantiformi. Tale famiglia è quasi interamente costituita da forme fossili, distribuite dal Carbonifero [...] costituita da un tessuto fibroso omogeneo, denso ed elastico), con i soli arcuali ossificati; il cinto pettorale e talora, come in certe forme giurassiche, ossificata. Il corpo, relativamente corto, è rivestito di grandi scaglie di tipo cosmoide ...
Leggi Tutto
STOKES, Sir George Gabriel
Roberto Marcolongo
Nato a Skreen (Irlanda, contea di Sligo) il 13 agosto 1819, morto a Londra il 1° febbraio 1903. Insieme con J. Clerk Maxwell e W. Thomson (lord Kelvin) [...] sulla decomposizione del più generale spostamento infinitesimo di un corpo deformabile. Poi sono da citare le ricerche sulla sulla doppia rifrazione fondati sulla concezione dell'etere elastico (1841-1842); sulla teoria dinamica della diffrazione, ...
Leggi Tutto
Scimmie Catarrine Cinomorfe, con coda lunga, fronte tondeggiante e faccia breve; (lat. scient. Colobidae Blyth 1875; fr. Semnopithécidés; ted. Stummelaffen e Schlankaffen; ingl. Colobidae). Si nutrono [...] ) comprende scimmie lunghe al massimo 75 cm. di testa più corpo e 75 di coda, di corporatura piuttosto robusta e con l piccolo tubercolo ottuso senz'unghia. Il pelo è ricco, elastico e di brillantezza sericea; abbondano speciali ciuffi sulla testa e ...
Leggi Tutto
OSTRACODI (dal gr. ὄστρακον "guscio, conchiglia"; lat. scient. Ostracoda)
Giuseppe Reverberi
Ordine di Crostacei Entomostraci, rappresentato da numerose specie che vivono nelle acque dolci e nel mare. [...] corpo è molto breve e racchiuso entro un guscio bivalve chitinoso, spesso abbondantemente incrostato di carbonato di calcio, che lo rende più consistente: le valve, con ornamenti e sculture, sono riunite tra loro dorsalmente da un legamento elastico ...
Leggi Tutto
Microscopia
Lucio Nitsch
sommario: 1. Introduzione. 2. Microscopia con sonda di scansione. a) Microscopio a effetto tunnel. b) Microscopio a interazione atomica. c) Altri microscopi con sonda di scansione. [...] altri microscopi, in cui si misura la flessione verticale del supporto elastico su cui si trova la sonda, in questo tipo di strumento pratica medica per lo studio di organi interni del corpo umano (ecografi). La lunghezza d'onda di funzionamento dei ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...