Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] di quanto diminuirebbe nel caso di un solido perfettamente elastico; si tende a interpretare questa dissipazione di energia sue facoltà intellettuali, la mancanza di adattamento del suo corpo a un tipo di vita particolare.
Se il contenuto cronologico ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] e quindi del numero di gradi di libertà di un corpo macroscopico.
Ora la forza della prova raggiunta inizialmente con lo ripetere l'esperimento quante volte vogliamo. L'urto sarà meramente elastico. Il sistema si comporterà come se avesse solo 7 gradi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] caduta dei gravi, il moto dei proiettili, gli urti, l'equilibrio e il moto dei fluidi, il comportamento dei corpi rigidi ed elastici e le complesse traiettorie dei pianeti, dei satelliti e delle comete, in movimento sotto l'azione di ciò che appariva ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] .
L'eccitazione trasforma una fibra flessibile in un corpo duro che tende a contrarsi. L'accorciamento e lo è in parallelo. L'esatta posizione e la natura di queste componenti elastiche non sono note. Tra gli elementi in serie, bisogna considerare non ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] garantire un livello adeguato di infrastrutturazione degli insediamenti e dar corpo a un'armonica unità urbana che superi le distinzioni nel piano d'insieme si poteva contrapporre una più elastica e aperta potenzialità fondata sul disegno-idea (v. ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] cute, prelevate dallo stesso individuo in altre regioni del corpo, con un apparecchio detto dermatotomo. Oggi è anzi , caratterizzata da un pistone eccentrico che comprime un tubo elastico così da evitare non solo qualunque contatto diretto con il ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] , in cui si fa uso della meccanica classica, l'ampiezza delle onde elastiche è piccola, ma arbitraria. In effetti, l'equazione (6) è l'estensione a più corpi della teoria dell'oscillatore lineare. L'equazione di Schrödinger corretta che sostituisce ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] o forse una cometa". Herschel osservò di nuovo lo stesso corpo celeste quattro notti dopo e vide che si era spostato; igneo'. Dal momento che era un fluido espansivo ed elastico, il calore poteva essere sfruttato per compiere operazioni meccaniche ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] con la propria fibra nervosa afferente avvolta intorno a un sacco elastico che contiene i nuclei (sacco nucleare). In A il fuso un punto di riferimento per i recettori dei canali del corpo.
È interessante notare che si ritiene che gli organi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] un fluido diffuso in tutto lo spazio, imponderabile ed elastico o, almeno, che fosse rappresentabile come tale. In produzione di effetto meccanico fosse dovuta al flusso di calore da un corpo caldo a uno freddo, ma egli mise subito in evidenza il ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...