La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] di colore rosso, blu, e così via. Analogamente, la teoria dei corpi colorati di Hooke abbandonava l'idea che il colore nascesse dalla luce e proprietà di un moto propagato attraverso un mezzo elastico e di sviluppare una teoria delle onde luminose ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] anche l'energia che si libera in questo processo esoenergetico.
Come corpi emettitori alfa si usavano allora, e si usano ancor oggi, a E), (31)
dove σsc(E) rappresenta la sezione d'urto elastico e σa(E) la sezione d'urto per assorbimento o cattura ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] il Partito Comunista italiano è, in Occidente, il più elastico mentre il Partito Comunista francese è stato monolitico sotto Stalin ordine' chiuso, composto da un'élite di superuomini votati corpo e anima al capo supremo, per il quale costituiscono ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] fu quella belga. Qui, alla fine del secolo scorso, prese corpo il modello socialista della maison du peuple, che ebbe emuli in tutta democratica; si individuava nella cooperazione un collettivismo "più elastico" (Jaurès) o "volontario" (Mauss); si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] erano resi conto che non tutto il calore immesso in un corpo era indicato da un termometro. Anche in questo caso Black generale della propagazione delle onde di pressione in un mezzo elastico, la velocità del suono c avrebbe dovuto essere uguale alla ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] concreto di formazione e funzionamento dello Stato e degli altri corpi istituzionali, intermedi e locali» (U. Santino, La mafia precisamente come legami ‘laschi’, in quanto denotano un nodo elastico e flessibile, che lascia gioco alle corde che lo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] forze vive non è altro che una conseguenza delle leggi della dinamica e di quelle relative all'urto elastico dei corpi.
Un'impostazione metodologica di questo tipo diede luogo a diverse diatribe sui principî della meccanica, che videro scontrarsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] , un comportamento diverso a trazione e a compressione. Modulo elastico e tensione media di rottura sono, per la ghisa, in istato prossimo al moto), riguardante il comportamento di un corpo rigido su appoggi multipli, in cui si riconosce che «[…] ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] tesi presumono un mercato dei fattori produttivi molto elastico, mentre nelle economie più avanzate è nota la scienza delle finanze con carattere prevalentemente positivo, cioè come corpo sistematico di conoscenze economiche relative a ciò che la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] parziali, nelle quali parte della luce che investe un corpo trasparente lo attraversa, mentre l'altra parte è riflessa. dall'attrito, mentre le forze armoniche la vincolano elasticamente al nucleo (lo scopo della distinzione nucleo-particella ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...