L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] era del tutto simile a quella ideata da Faraday per i corpi dielettrici, dal momento che la quantità del campo elettrico, o delineato un'analogia matematica tra la deformazione di un solido elastico e le forze elettriche e magnetiche, in questo caso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] del moto parabolico dei proiettili nel vuoto, del moto in un campo di forze centrali, delle collisioni elastiche e anelastiche, dei corpielastici, della pressione e del moto dei fluidi, del moto in un fluido resistente, della pressione atmosferica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] di minima azione, Recherche des lois du mouvement, in cui tratta con il metodo della minima azione gli urti tra corpielastici e anelastici. È una delle tante ironie della storia il fatto che Maupertuis abbia applicato il principio di minima azione ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] del 1909, integrandone molte lacune. Del resto, se è noto come il corpo delle nuove leggi sulla tutela sia nato per i timori di prossime e migliorano enormemente le tecniche di contenimento elastico degli inevitabili movimenti del legno indotti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] maggiori per diffusione Compton, derivante dall'urto elastico di protoni contro elettroni; tale processo fu descritto lunghezza d'onda di 3,2 cm, che confermava la natura di corpo nero dello spettro di fondo.
In precedenza si era trovata, dallo ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] del podio: oltre al concorso a squadre ha trionfato anche nel corpo libero e alla sbarra, disciplina in cui l'azzurro Igor medaglia finendo quarte nel concorso a squadre. Nel trampolino elastico, infine, altro exploit cinese (due ori su due prove ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] 1590, p. 16), un libro sulle "figure quadrate", o quadrature, del corpo umano e di quello del cavallo - un problema, connesso con gli studi , è possibile che si comportasse talvolta con elastico senso morale per procurarsi incarichi importanti. Per ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] alimentazione. In altre parole, il bisogno vitale è meno elastico degli altri bisogni. Nei paesi sviluppati, la quota secondo i suoi bisogni, appaga la coscienza, ma non il corpo. Non potendo descrivere in questa sede le controversie sugli aiuti ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] congiunta alle altre nel tentativo di riprodurre le articolazioni del corpo umano. In quest'epoca di sviluppo tecnologico, il burattinaio sospinto in avanti da una forza esterna, la forza elastica lo richiama indietro, verso il punto d'equilibrio ( ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] Elementa chemiae (1732) sosteneva che il mondo era riempito di un 'fuoco' elastico, materiale e onnipervasivo, la cui presenza e attività erano rivelate dall'espansione dei corpi, tra i quali anche il mercurio dei termometri ideati da Daniel Gabriel ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...