Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] recita: "gli atti di disposizione del proprio corpo sono vietati quando cagionano una diminuzione permanente della dell'anello di Yoon, costituito da un anello di silicone elastico. Il suo applicatore è formato da due cilindri: quello interno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] , che definisce come un mezzo più raro, più sottile e più elastico dell’aria, le cui vibrazioni sono più rapide e di minore ampiezza L’ho rifratto per mezzo di prismi e riflesso per mezzo di corpi che alla luce del giorno erano di altro colore; l’ho ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] vena cava superiore, che drena il sangue della metà superiore del corpo, e quello della vena cava inferiore, che drena il sangue venoso , nella parete stessa, di tessuti muscolari ed elastici e di strutture valvolari che impediscono il flusso ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] sulla sola rugosità della roccia; accentuando l'arcuamento del corpo e contemporaneamente la spinta in fuori e in alto di senza strappi, con movimenti mai violenti ma armoniosi ed elastici: una continua ideazione critica trasformata in movimento. "La ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] 1824: xvii).
Il raggio del linguaggio militare è naturalmente elastico, e cambia in funzione del pubblico e delle intenzioni nazionali degli eserciti e delle armi: jäger («soldato di corpi speciali di fanteria austriaca o tedesca»), kaiten («tipo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] metafora dovuta all’astrofisico Arthur Stanley Eddington, un telo elastico (lo spazio-tempo) incurvato dalla presenza di una più vicina al comune centro di massa) di uno dei due corpi è previsto con grande accuratezza dalla teoria di Einstein: si è ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] posta a una distanza da una sorgente di onde (elastiche o elettromagnetiche) grande rispetto alla dimensione lineare di questa e tal modo, essa viene sostituita da un'interazione del corpo con un c. esterno che viene lasciato come parametro ...
Leggi Tutto
spazio
Il luogo in cui gli oggetti reali appaiono collocati. Il concetto di s., come quello di tempo (➔), è stato assai discusso e variamente inteso, cosicché la storia di tale problema viene a riflettere, [...] sembra trovare sviluppo nell’idea di un «mare» d’aria elastica che si rarefà via via che ci si allontana dalle Lucrezio che ad Aristotele, ma non toglie che il moto rettilineo dei corpi seguiti a essere distinto in «naturale» e «violento», e che ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] onde primarie (P) e onde secondarie (S), e definite anche onde di corpo, in quanto si propagano all'interno della Terra che, al loro passaggio, si comporta quasi come un mezzo elastico perfetto. Le onde P, che sono le più veloci, si propagano come ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] Vertebrati si sviluppa una vescica urinaria, simile a un sacco elastico, in cui l'urina (v.) può essere accumulata prima caudale del sacco vitellino si estende nel peduncolo del corpo. La parte prossimale dell'allantoide formerà la vescica urinaria ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...