L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] forze vive non è altro che una conseguenza delle leggi della dinamica e di quelle relative all'urto elastico dei corpi.
Un'impostazione metodologica di questo tipo diede luogo a diverse diatribe sui principî della meccanica, che videro scontrarsi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] del sistema. Di analoga utilità è l'applicazione dei principî variazionali allo studio (qui non ulteriormente illustrato) di corpielastici e anche di fluidi, quando le forze interne delle particelle che interagiscono sono sconosciute.
Alla base dell ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] posta a una distanza da una sorgente di onde (elastiche o elettromagnetiche) grande rispetto alla dimensione lineare di questa e tal modo, essa viene sostituita da un'interazione del corpo con un c. esterno che viene lasciato come parametro ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] cariche puntiformi: v. dielettrico: II 119 b. ◆ [EMG] M. di dipolo elastico: v. dielettrico: II 119 c. ◆ [MCC] M. d'inerzia: → inerzia II 389 b, c. ◆ [MCC] M. di spin: (a) per corpi in genere, lo stesso che m. angolare (v. sopra); (b) per particelle ...
Leggi Tutto
fotoelasticita
fotoelasticità [Comp. di foto- e elasticità] [MCC] [OTT] Tecnica ottica, basata sulla birifrangenza meccanica, per valutare la distribuzione e l'entità delle tensioni in una struttura [...] birifrangenza meccanica per lo studio delle tensioni nell'interno dei corpi trasparenti è dovuta a D. Brewster, che nel 1816, si fa uso di materiale di alta sensibilità e modulo elastico basso (gelatina) per ridurre la velocità dell'onda. ( ...
Leggi Tutto
canale
canale [Der. del lat. canalis, da canna "canna"] [LSF] In senso proprio, sede di scorrimento, naturale oppure artificiale, di acqua o di un altro liquido; per estensione, solco, scanalatura in [...] (b) lo stesso che c. di segnale (v. sopra). ◆ [MCC] C. elastico: (a) l'intervallo dell'entità di una sollecitazione imposta a un corpo entro il quale quest'ultimo ha un comportamento elastico; (b) relativ. a urti, l'intervallo dei parametri dell'urto ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne [Der. del lat. suspensio -onis, dal part. pass. suspensus di suspendere "sospendere", comp. di sub- "sotto" e pendere "tenere appeso"] [LSF] (a) Atto ed effetto del sospendere [...] della fase solida dispersa, si va dalle s. grossolane alle s. colloidali. ◆ [MCC] Nelle costruzioni meccaniche, accoppiamento elastico tra un corpo e un altro che lo sostiene, in modo che il primo risenta poco delle scosse subite dal secondo; per es ...
Leggi Tutto
reologia
reologìa [Der. dell'ingl. rheology, comp. di rheo- "reo-" e -logy "-logia"] [MCC] Scienza che studia le caratteristiche di deformazione, sotto l'azione di forze esterne, dei corpi solidi e dello [...] con l'ambiente circostante (pareti del contenitore, loro qualità e forma); si sono così ipotizzati: il corpo perfettamente elastico, adoperato correntemente nella teoria classica dell'elasticità (entro limiti modesti della sollecitazione e della ...
Leggi Tutto
dinamometro
dinamòmetro [Comp. di dinamo- e -metro] [MTR] [MCC] Apparecchio per misurare l'intensità di forze. Ne esistono di svariatissimi tipi, riconducibili a una delle categorie seguenti: (a) a bilancia, [...] come funziona una bilancia, la forza da misurare sostituendosi al peso del corpo da pesare; a questo tipo sono riconducibili anche i d. a pendolo (fig. 1); (b) elastici, nei quali l'intensità della forza da misurare è dedotta dalla deformazione ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] Il p. campione (o più propriamente la massa campione) è un corpo metallico di massa controllata che serve a pesare; una serie di p una trave omogenea ad asse rettilineo si dice p. elastico (relativo a un prefissato piano di sollecitazione) il rapporto ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...