fotoplasticità Metodo per lo studio dello stato di sollecitazione plastica in un corpo sottoposto all’azione di carichi esterni. È un’estensione al campo plastico della fotoelasticità , di cui sfrutta [...] conseguibile. Infatti, lo stato di tensione di un corpo in campo plastico dipende dall’andamento della curva sforzi-deformazioni distribuzione degli sforzi oltre il limite elastico con la f. in un corpo costituito di un determinato materiale solo se ...
Leggi Tutto
microplasticità Proprietà caratteristica dei corpi quasi-elastici (➔ reologia), che si manifesta nella piccola entità della velocità di deformazione sotto carico. Assoggettando cioè un corpo quasi-elastico [...] a un generico stato di sollecitazione, si riscontra un lento progredire della deformazione, la quale si attua nel tempo tendendo asintoticamente al valore che le competerebbe in regime perfettamente elastico. ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] nella misura in cui si ha un comportamento elastico, e altrimenti nella più generale teoria della reologia approssimazione, alla legge v=v₀(1+αt), dove v₀ e v sono i volumi del corpo rispettiv. a temperatura 0 e t °C, 1+αt è il binomio di d. cubica ...
Leggi Tutto
guida
guida [Der. di una voce franca] [LSF] Dispositivo atto a far descrivere a un corpo mobile una traiettoria assegnata (g. di moto rettilineo, di moto circolare, ecc. in vari meccanismi) oppure a [...] a struttura fondamentalmente lineare per trasferire con grande efficienza, confinandolo entro sé stesso, il campo elastico di una radiazione acustica oppure il campo elettromagnetico di una radiazione elettromagnetica, tipic. da una sorgente ...
Leggi Tutto
ereditario
ereditàrio [agg. Der. del lat. hereditarius] [FME] Effetti e.: v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 668 f. ◆ [LSF] Fenomeno e.: ogni fenomeno che non dipende soltanto dallo [...] caratterizza il fenomeno e. e che si chiama coefficiente di ereditarietà, o di eredità (in questo caso, elastica). La dipendenza dello stato di un corpo non soltanto dai valori attuali dei parametri che lo caratterizzano, ma anche dai valori da essi ...
Leggi Tutto
scorrimento
scorriménto [Der. di scorrere, dal lat. excurrere "correre via", comp. di ex- "fuori" e currere "correre"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici: (a) il passaggio continuo [...] che può essere temporanea oppure permanente a seconda che le rocce abbiano comportamento elastico oppure plastico. ◆ [MCC] (a) Movimento di strisciamento di un corpo su un altro, sinon. di strisciamento e slittamento. (b) Nella meccanica dei sistemi ...
Leggi Tutto
sonoro
sonòro [Der. del lat. sonorus, da sonus "suono"] [ACS] Sinon. di acustico, ma limitatamente alle sensazioni uditive: (a) che è sede di vibrazioni sonore, cioè che genera, trasmette o riceve quelle [...] tramite segnali ottici: v. suono: V 710 e. ◆ [ACS] Corpo s.: che emette onde s., lo stesso che sorgente s. (ma , che sono sorgenti s. nel loro complesso, indica specific. l'organo elastico vibrante che è la causa prima delle onde s., come, nei vari ...
Leggi Tutto
viscosimetro
viscosìmetro [Comp. di viscosi(tà) e -metro] [MTR] [MCF] Strumento per misurare la viscosità dinamica di un fluido; i tipi principali sono: (a) v. a capillare, nei quali il fluido in esame [...] v. a rotazione, basati sulla determinazione del momento torcente trasmesso da un corpo rotante a un altro vicino, i due essendo immersi nel fluido in una molla, un dischetto sospeso con un filo elastico, un filo fatto vibrare in un campo magnetico ...
Leggi Tutto
quasi elastico
quasi elàstico [locuz. agg. (pl.m. -ci)] [FSD]2[MCC] Corpo q.: qualifica di solidi, con comportamento elastico intermedio tra quello dei corpielastici e quello dei corpi plastici, che, [...] il nucleone interagenti lasciano il nucleo bersaglio con energia e quantità di moto che soddisfano le leggi del-l'urto elastico se si attribuisce al nucleone un'opportuna quantità di moto (detta momento alla Fermi); (b) [FSN] in generale, un processo ...
Leggi Tutto
torsionale
torsionale [agg. Der. di torsione] [MCC] Elasticità t.: quella relativa a sollecitazioni di torsione. ◆ [ACS] Onda t.: tipo di propagazione di un'onda elastica nel fluido contenuto in una [...] lo spostamento delle particelle di fluido è parallelo al contorno della guida. ◆ [MCC] [GFS] Oscillazione t.: quella di un corpo corrispondente a sollecitazioni di torsione alternate; per le oscillazioni t. della Terra: v. sismologia: V 256 b. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...