Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] lontano da quello solido, simile allo stato dei corpi cristallini inorganici, per designare il quale fu introdotto del DNA.
Può essere considerato in questa sede il materiale elastico dei connettivi, perché esso è sovente organizzato in filamenti e ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] sostanza fondamentale, distinguibili in fibre collagene, reticolari ed elastiche. Inoltre, esso è fornito di vasi e nervi le cellule accessorie.
Neurone
Il neurone è costituito da un corpo cellulare, detto anche pirenoforo o soma, da cui si dipartono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] in alcune specie di animali un cuore asportato e isolato dal corpo a cui apparteneva poteva continuare a mantenere i suoi moti di suoi contemporanei, il nervo non era irritabile, non era elastico e non oscillava. Per Haller due erano le funzioni del ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...