Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] mantenere un angolo fisso fra asse del corpo e sorgente e, se lo sperimentatore sconosciuto. Molte di queste conclusioni sono state ottenute da K. von Frisch, il dell'entomologia forestale è naturalmente alquanto diversa da quella dell'entomologia ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] del podio: oltre al concorso a squadre ha trionfato anche nel corpo libero e alla sbarra, disciplina in cui l'azzurro Igor accontentare della medaglia d'argento (era già stato secondo a Seoul).
Chiara Cainero, friulana della Guardia Forestale, ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] di disciplina complessa il corpo teorico dell'ecologia dei sistemi ambientali è stato costruito attraverso una serie anche se la superficie totale è equivalente. In ambienti forestali, tessere separate fra loro ma vicine presentano più specie ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] estinzione dei mammiferi è stato circa 120 volte più dell'1% annuo. Secondo una recente stima della FAO, tra il 1990 e il 2000 la copertura forestale si è ridotta nel mondo a un tasso medio annuo dellodella determinazione dell'età di un corpo ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] essendo presente solo quella di corpo nero delle masse d'aria; ciò fa . Al contrario, le coperture forestali sono maggiormente dipendenti dal deficit anno.
Alla fine degli anni Novanta è stata avviata un'iniziativa internazionale, denominata FLUXNET ( ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] trasformazione dell'arto anteriore in un organo atto a sostenere il corpo nell' Molti alberi filogenetici sono stati costruiti sulla base delle sequenze nucleotidiche di un di grandi foglie, in ambiente forestale. La superficie esterna di questi nidi ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] dì botanica, che proseguì all'istituto forestale di Vallombrosa, nel 1871; poi, stata presente ai primordi sotto la forma dell'unisessualismo. E dunque, concludeva il D., l'unisessualismo ha preceduto nel tempo l'ermafroditismo.
In questo ampio corpo ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] , architetti, agronomi, forestali, urbanisti, sociologi, psicologi corpo, parte inscindibile di ogni processo cognitivo. In ultima analisi, è stato dimostrato che per l'uomo la dimensione dell'osservatore è la discriminante nella percezione dell ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] suole studiare a parte l'origine dell'anima umana, considerata come il principio della vita superiore dell'uomo, e l'origine del corpo umano, considerato come il soggetto della sua vita animale; questa divisione è stata da essa osservata con speciale ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] serre viene integrata col rivestimento dell'alveo, occorre che, per gli stati di acque alte, le velocità ⅓ dell'altezza della serra e con scarpe a pendenza 1/1.
Nel corpodella serra si praticano feritoie passanti, generalmente della sezione di ...
Leggi Tutto
forestale
agg. [der. di foresta]. – Che riguarda le foreste e in genere i boschi: scienze f. (complesso di discipline che comprende botanica f., pedologia, dendrometria, tecnica della selvicoltura, studî sui legnami, ecc.); leggi f.; demanio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...