L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] delle lunghe case danubiane. Gli agricoltori della cultura della Linearbandkeramik penetrati in Europa centrale seguendo il corso del Danubio sfruttarono le risorse offerte dall'ambiente forestale travi della quale è stata un corpo massiccio. ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] delle utilità generate da un fondo, urbano, ma soprattutto agricolo o forestale. L’Europa, terra d’origine della tradizione giuridica occidentale, è stata è reso da Dio padrone del proprio corpo e delle proprie energie; b) parimenti, ogni individuo ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] forestale a conifere. La regressione marina di questa età non è ancora ben nota; si ritiene probabile un abbassamento delle linee di costa dell Glycymeris di Qafzeh sarebbero state utilizzate come recipienti appesi al corpo, per conservare l'ocra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] gravitazione universale'. Le azioni tra i corpi sono basate su tre principî o 'leggi': (1) un corpo resta in uno stato di quiete o di moto uniforme se non è perturbato da alcuna forza; (2) l'effetto dell'impatto Ι su un corpo di massa m è dato dalla ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] delle proprietà fondiarie del monastero era costituita dal patrimonio forestale, che al tempo della di iniziali istoriate non solo il corpodella lettera ospita la narrazione figurativa in Italia nell'alto medioevo. Stato e prospettive di ricerca, in ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] pastorale e forestale dei della facciata ha evidenziato che il corpo edilizio, di forma rettilinea, era il risultato dell . 513; Niccola della Tuccia, Cronache di Viterbo e di altre città, in I. Ciampi, Cronache e Statutidella Città di Viterbo, ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] essa dalla Parte della Piazza Reale" (Arch. di Stato di Torino, corpo di fabbrica, per i "Magazzeni de' Grano e del Magazzino Stoffe e Vestiari delle ; L. Palmucci, Un'industria legata all'economia forestale: la Regia fabbrica di vetri e cristalli di ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] dipartimento del Po al Corpo legislativo e barone dell’Impero. I Gabaleone, studiarvi l’insegnamento tecnico, agrario, forestale e veterinario; nonostante nel maggio 1844 – quattro giorni prima dell’entrata in vigore delloStatuto albertino –, fu l’ ...
Leggi Tutto
forestale
agg. [der. di foresta]. – Che riguarda le foreste e in genere i boschi: scienze f. (complesso di discipline che comprende botanica f., pedologia, dendrometria, tecnica della selvicoltura, studî sui legnami, ecc.); leggi f.; demanio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...