STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] . Regione dei Laghi - Rappresenta più della metà della regione forestaledell'America Settentrionale; qui vi sono Tsuga di Stato maggiore.
Il territorio dellostato è suddiviso in un distretto autonomo (Washington) e 9 regioni di corpo d'armata ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] il 59%. Fra le specie botaniche costituenti la flora forestale giapponese, il primo posto, per varietà e quantità della guerra, delloStato Maggiore dell'esercito, dell'ispettorato dell viso e del corpo, dell'epidermide e delle membra, atteggiamenti ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Statodell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] forestale del paese resta una delle più considerevoli d'Europa, rappresentando più di un quinto della superficie totale dellostato. Il 65% dell'area forestaledella libertà della Lombardia. Dopo pochi mesi questo corpo ausiliario della Repubblica ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] grandi unità: 3 corpi d'armata, dellostatodelle più importanti linee ferroviarie: ciò che, per effetto del deficit delle linee stesse, costituisce oggi una grave preoccupazione per le finanze federali. Nel 1897, la polizia delle acque e forestale ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Salsola prostrata, ecc. La zona delle terrazze ha una scarsa vegetazione forestale costituita di Quercus pubescens e consiglio dell'esercito in Italia. Il grande stato maggiore generale (corrispondente al comando del corpo di stato maggiore in ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nella Svezia settentrionale è una delle più importanti della terra per lo sfruttamento dei prodotti forestali. Dalla cosiddetta valutazione delle foreste demaniali effettuata negli anni 1923-1929 per iniziativa dellostato, si possono ricavare dati ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , la cripta per accogliervi i corpi dei Ss. Vitale e Agricola; restaurando l'ottagono stefaniano, rifacendo il cortile che lo collega alla chiesa della Croce, anch'essa alterata nel '700 e ora rimessa al pristino stato. Nel centro del cortile è ...
Leggi Tutto
Paese e statodell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Finlandia meridionale (86,5% dell'area forestale) che non nella settentrionale (72 corpo (vamma "difetto corporale, ferita" dal got. vamm), abitazione (lattia "pavimento" dal germ. *flatja, cfr. ant. nord. flet), diritto e organizzazione dellostato ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] le occupazioni di demanio pubblico marittimo "accordate ai corpi morali e ai privati cittadini per formare opere della legge 2 giugno 1910, n. 277, riguardante provvedimenti per il demanio forestale di stato e per la tutela e l'incoraggiamento della ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] di area produttiva, agricolo-forestale; dopo le aggregazioni di Falconara regno... al 31 dec. 1924, Libr. dellostato, 1925 (per i risultati del censimento della necropoli preromana e romana di Ancona, in notizie scavi, 1910, p. 332 segg.; Corp. ...
Leggi Tutto
forestale
agg. [der. di foresta]. – Che riguarda le foreste e in genere i boschi: scienze f. (complesso di discipline che comprende botanica f., pedologia, dendrometria, tecnica della selvicoltura, studî sui legnami, ecc.); leggi f.; demanio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...