Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] in comune il fine diliberare l'anima dall'incatenamento tra la mia anima e il mio corpo. La mia volontà non è la causa Ph., 1833-1846 (sono usciti i primi due voll. in traduz. ital., Nuova Italia, 1930-32); W. Windelband, Gesch. d. Ph., Tubinga 1910 ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] (1635) e che godette fama in tutta Italia. Il Settecento ha, nel secondo cinquantennio, Stefano De Franchi, che collaborò alla traduzione della Gerusalemme Liberata e riprodusse in genovese, fra altro, commedie di Molière: Ro Chitarrin o sø strofoggi ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] la moglie viene scelta, sia esso esogamico o libero.
A questi, la scuola storica nei suoi Le mutilazioni e le deformazioni del corpo non si praticano ancora; solo tradizione giuridica italiana, in Riv. Ital. di Sociologia, XXIV (1921); F. Berbhoft ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] Fox Film corp. Tipi preconizzati Liberata, che ebbero pure notevole successo.
Ma il film che superò tutti e segnò l'apogeo della cinematografia italiana fu Cabiria di Gabriele d'Annunzio, messo in scena da Piero Fosco (Giovanni Pastrone) all'Italadi ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] e la liberazione dell'Italia dal pericolo di un'egemonia francese. La capitale sabauda diventò il centro di attrazione di molte Wierich Daun, aveva lasciato la sua capitale con un corpodi tre o quattromila cavalieri, il generale francese L. de ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] , come la differenza nell'accentuazione del verbo semplice e di quello composto con preverbi; l'esistenza di un femminile anche per i numeri "tre" e "quattro"; l'esistenza, comune all'italico, di quelle desinenze in -r che si ritrovano solo nelle ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] diversi, dai corpi del Sistema solare sino ai quasar, lasciando un archivio preziosissimo e liberamente consultabile di oltre 120 palloni stratosferici a quote di circa 40 km (l'Italia ha un'importante base di lancio di palloni scientifici a Trapani- ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] lasciandogli l'illusione di essere libero in una riposta di lettere ordinò il P. tra il 1359 e il '61, separandone diciannove dal corpo principale delle sue lettere, perché di remediis è forse di Heidelberg 1490: in Italiadi Cremona 1492. Il ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] . I trattati di pace con l'Italia, la Romania di revocare, in qualsiasi momento, il deputato del Soviet Supremo che non abbia giustificato la fiducia in lui riposta dal corpodi un libretto di risparmio; i depositi fruttano il 2% di interesse se liberi ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] corpodi spedizione. Ma avendo il vincitore assunto il titolo di assunse poi il titolo di re d'Italia; quella di Torino fu retta dalla di ó in ö in sillaba libera e non davanti a nasale (ma il fenomeno non si verifica in una zona del Monferrato) e di ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...