MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] in un corpo solo: la R. Accademia di scienze, lettere il suo quinto viaggio in Italia. Altri maestri notevoli furono A di eleggere i consoli e tutti i capi delle corporazioni e da esse richiese annuale omaggio di doni. Mentre tentava diliberarsi ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] questi infatti l'anima, che abitando nel corpo ricorda tuttavia le contemplate idee e tende, ed., Tubinga 1925 (1ª ed. 1893; trad. ital. di E. Codignola, voll. 2, Bari 1914-16); psicologia sperimentale si è liberata da questo dogmatismo naturalistico ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] alleg., I, 56). Se la lettera è il corpo, l'allegoria è l'anima del testo sacro.
Il ), egli conobbe il Liber Regularum di Ticonio il donatista, un vero manuale di "teologia biblica" Ronsard, col La Fontaine; altri l'Italia, a dovizia. Tutti seppero a ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] corpodi leggi organiche fondamentali dato al regno pochi anni dopo l'unificazione.
L'allegato F), infatti, della legge 20 marzo 1865, n. 2248, per l'unificazione amministrativa del regno d'Italia il diritto di rinunziare e liberarsi dal pagamento ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Liber Pontificalis. Anche Ravenna nel sec. VIII era divisa in bandi, come è attestato da Agnello; Napoli nel sec. VIII adoprava i banda e i vexilla (Monum. Germ. Hist., Epist., III, pp. 616, 618). L'esistenza di molti signiferi in Italia loro corpo ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] liberano sostanze chemiotattiche che sono capaci di richiamare e trattenere nel t. i macrofagi dell'ospite e di stimolare l'attività fagocitaria di queste cellule. Risultato di riguarda l'Italia il 15 febbraio 1991 il Comitato nazionale di bioetica ha ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] .: Cronache: Chronicon Veronense di Paris da Cerea, in Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, e Monum. German., XIX; P. Zagata, Cronaca, ecc., Verona 1745-49; C. Cipolla, Antiche cronache veronesi, I, Venezia 1890. - Statuti: Liber iuris civilis urbis ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] piena di spirituale liberazione, di estatica certezza, di trascendentale splendore sola aura di pace, che consacra il momento in cui il corpodi Gesù abbandona S. B., in Riv. mus. ital., II; A. Longo, Le opere clavicembalistiche di G. S. B., in Arte ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] di Russia (22 giugno 1941) fu deciso l'invio di un corpodi Churchill, Discorsi pubblici e segreti, trad. ital., Milano 1948. - In particolare per l La guerra di Spagna, I: Sino alla liberazionedi Gijón, Torino 1937, II: Dalla liberazionedi Gijón ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] il sistema delle fucilazioni di massa. I corpi venivano sepolti in immense di concentramento tedesco di Bergen Belsen veniva liberato dagli angloamericani. Da allora, il mondo avrebbe conosciuto tutti i particolari dello sterminio.
La Shoah in Italia ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...