PARTO (fr. accouchement; sp. parto; ted. Geburt; ingl. childbirth)
Ernesto PESTALOZZA
Raffaele CORSO
È l'espulsione o l'estrazione del prodotto del concepimento dall'organismo materno. Nella donna [...] sarebbe in media di 270 giorni a partire dalla data del coito fecondante. Il codice italiano, che riconosce parete uterina quasi un corpo estraneo. C'è invece chi pensa di preferenza a uno stimolo ad autolisi con liberazionedi copiosi fermenti ...
Leggi Tutto
Sono così definiti quei reparti militari dotati di mezzi da combattimento blindati a cingoli (carri armati, semoventi), su ruote (autoblindo, automezzi da ricognizione, automezzi protetti per trasporto [...] da circa 15.000 uomini. Infine, è stata prevista l'assegnazione organica di 1 battaglione carri a ciascuna divisione di fanteria.
Italia. - Nel 1937 sorse in Italia la prima brigata corazzata su 1 reggimento carri armati, 1 reggimento bersaglieri ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] e 1815, come caserma delle guardie del corpodi Luigi XVIII; poi divenne un penitenziario. Napoleone dagli Alleati per la loro liberazione. In seguito tutta questa parte addebitarsi ai territorî che passavano all'Italia; b) i trattati con la ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] liberazione dai meccanismi di produzione del potere, si rievocano posizioni obsolete didi affermare la propria indipendenza, i geografi hanno forse trascurato di mantenere una visione della scienza come corpo dell'IGU un italiano, A. Vallega), ...
Leggi Tutto
(o Adwê; A. T., 116-117) - Capitale del Tigré (Etiopia), a 1965 m. s. m. È posta in parte sopra un piano lievemente inclinato, alle falde NO. del monte Addì Tsellimà, in parte su tre colli all'estremo [...] sera del 29 febbraio il corpo d'operazioni (14.519 di Adua e sulla operazione per la liberazionedi Cassala, Roma 1896; E. B., La battaglia di Adua dal campo abissino e da fonti russe, Roma 1897; L. Guarnieri, La battaglia di Adua e il popolo italiano ...
Leggi Tutto
NOVALIS
Giovanni A. AIfero
. Pseudonimo del poeta tedesco Friedrich Leopold Von hardenberg, nato il 2 maggio 1772 a Wiederstedt, nella contea di Mansfeld, morto il 25 marzo 1801 a Weissenfels. Di nobile [...] in un deliberato proposito di seguirla nell'al di là, non con un atto violento, ma con un libero "suicidio filosofico" egli N. è tradotto in italiano: una scelta dei Frammenti da G. Prezzolini (Milano 1905; Lanciano 1914); I discepoli di Sais, da G. A ...
Leggi Tutto
SAPRI (A. T., 27-28-29)
Aldo ROMANO
Luchino FRANCIOSA
Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] Garibaldi la maniera di operare nell'Italia meridionale per farvi gruppo discese a terra, aggredì il corpodi guardia, mise in fuga i pochi difensori così immediata e inopinata liberazione. Dopo manifestazioni di gioia e insieme di rivolta, i 323 ...
Leggi Tutto
MAMELI, Goffredo
Mario MENGHINI
Poeta e soldato, nato a Genova il 5 settembre 1827, morto a Roma il 6 luglio 1849. Figlio di Giorgio e di Adele Zoagli, fino dall'infanzia il M. ebbe una salute assai [...] avutasi notizia a Genova che Palermo era insorta, dopo di avere scritta l'ode: Viva Italia! Era in sette partita, in cui spronava all' nel corpo dei volontarî che Garibaldi avrebbe dovuto guidare nella futura lotta per la liberazione della ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] in Roma, vi resta nove mesi, adoperandosi alla liberazione del papa, che se l'è guadagnato con la promessa d'un vescovato al figlio. Ma, quanto all'Italia, egli pensa al modo perché sia tutta in mano di Cesare: giunge fino a cedere a Giacomo Medici ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] riorganizzazione degli eserciti anche su piede di pace; in Italia un Corpodi assistenza femminile, già contemplato, ha italiana. - In Italia subito dopo la liberazione, la donna ha rivendicato il diritto di partecipazione e di controllo nella vita ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...