SARNICO (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Mario MENGHINI
Centro della Lombardia, in provincia di Bergamo; è posto a 197 m. s. m., sulla sponda destra (settentrionale) del Lago d'Iseo, nel punto dove [...] liberazione dell'Italia meridionale essere la "penultima tappa" del Risorgimento italiano, e a questo fine aveva accettato la presidenza dei Comitati di nuova organizzazione del corpo dei volontarî, e proponendo un progetto di legge sull'armamento ...
Leggi Tutto
Avvenimenti durante la seconda Guerra mondiale. - Una superficiale infiltrazione fascista si ebbe ad Ajaccio nell'imminenza della guerra: di essa si fece sostenitore il giornale autonomista A Muvra diretto [...] 1942 seguì la sorte di tutta la Corsica, che fu occupata dall'8° corpo d'armata italiano agli ordini del generale Valli e da un piccolo contingente tedesco. Al momento dell'armistizio italiano la città fu liberata dai patrioti locali (9 settembre ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] Gran Bretagna; A. Gabelli, A. Angiulli, R. Ardigò in Italia) la p., sottratta ai principi forniti dall’indagine metafisica, si costituisce propria formazione. Di qui l’importanza dell’insegnamento estetico, promotore dilibera e gioiosa creatività ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] diliberazione del 1813. Il principio di nazionalità fu nettamente ripudiato, la causa dell'impero austriaco fu ritenuta causa tedesca, all'Italia polemica sulle nazionalità: nei Tedeschi prese corpo la teoria storicista irrazionale inconscia delle ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] forze aeree.
Il primo impiego bellico di mezzi aerei risale alla guerra italo-turca del 1911-12 nel corso della quale missioni da ricognizione e d'appoggio tattico furono compiute da velivoli del corpo aereo italiano. Quest'ultimo sarebbe divenuto il ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III (XXXV, p. 517)
Augusto Torre
III L'aver affidato il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all'indignazione sollevata dal delitto [...] un corpo armato per la propria difesa. Il re non poteva più liberarsi da quella soggezione senza ricorrere ad un colpo di stato italiani e stranieri, il solo in grado di mantenere l'Italia neutrale, e quella convinzione sembrò trovare conferma nella ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] forzò il passaggio della Suippes e alla 10ª (di cui faceva parte il II corpoitaliano) che riuscì a forzare l'Ailette. I monopolî privati, agevolati da un regime dilibero commercio in tempo di guerra e di mercati chiusi, non avrebbero finito con ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . Fülop-Miller, Ghandi, traduzione ital. di Giachetti e Caravecchia, Milano 1930. . D'incommensurabile ampiezza, così da occupare col suo corpo lo spazio terrestre e da premere con esso, al delle colpe e del modo diliberarsene per sempre: nell'ultimo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] governo è poi assistito da un corpo consultivo, il Consiglio di stato.
Il potere legislativo è Italia; Garibaldi godette di una grande popolarità e non mancava chi vedesse nelle guerre italiane un riflesso della propria guerra diliberazione ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] dell’Italia. L’11, a seguito di laboriose ed aspre trattative, Roosevelt annunciava la decisione di riconoscere de facto il governo provvisorio di De Gaulle. Il 23, da Mosca si dava notizia della costituzione di un comitato diliberazione nazionale ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...