civilta
civiltà
Idea che ha avuto una lunga evoluzione, nel corso della quale ha assunto significati diversi tra loro, ma spesso legati (per affinità o per contrasto) al concetto di cultura (➔). Al [...] diversa, nell’italiano (incivilimento). Il nuovo termine veicola l’idea moderna di c., ossia quella di un processo storico sessuali che permette diliberare l’energia psichica necessaria per raggiungere obiettivi più complessi, di tipo sociale e ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di istituti dilibera ricerca nel mondo, quali l'Institut Pasteur di che, se pure traducibili in italiano ambedue con ‛adesività', esprimono tuttavia riguarda la β-naftilammina è verosimile che il corpo attivo sia un prodotto del suo metabolismo, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] diliberare il Santo Sepolcro: tutto ciò che stava a cuore al pontefice. La terra dell'Impero dove bisognava imporre la pace era l'Italia vollero i fati. Ma, poiché la parte ospitata [nel mio corpo, l'anima] passò a terre migliori, e più felice cercò ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] la possibilità a ciascun vertebrato diliberarsidi tali nuovi costituenti e si può far risalire al 1905, quando l'italiano A. Ferrata riuscì a dimostrare che il complemento nel corso di un'infezione virale vengono prodotti anti- corpi circolanti la ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] pubblicazioni, ha la capacità di considerare in modo libero e spregiudicato entrambi gli realtà' con corpi materiali che i Paesi Bassi: R. Hooykaas, O. Pedersen, J. Pelseneer; per l'Italia: F. Barone, E. Bellone, V. Cappelletti, P. Casini, P. Galluzzi ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] V., Ecologia urbana applicata alla città di Roma, in MAB Italia, rapporto n. 4, UNESCO, Roma tal modo sottratte al libero uso di tutti gli Stati, ma corpo, pur tra forti contrasti e obiettive difficoltà, una delle forme più interessanti di cessione di ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] uno dei valori più elevati d'Italia. I consumi di conseguenza subirono una brusca contrazione raggiungendo cieco ed egoistico capitalismo liberista, di cui è il più corpo degli agenti di pubblica sicurezza(209).
Alla vigilia dei bombardamenti di ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] benessere, di leggerezza del proprio corpo, Pakistan si arriva al 70% circa. In Italia detta percentuale era, nel 1982, del 12 che la f.e.m. (E) di una cella in equilibrio è correlata all'energia liberadi Gibbs (ΔG) della reazione che avviene nella ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] dispositivo che permetteva diliberarsidi forze ormai inermi umbanda in Argentina, Venezuela, Cile, Italia, Svezia, Francia, Germania, Stati Parodi da Passano (ed.), Mito e desiderio. Il corpo e la possessione nei riti afro-americani, Milano 1994; ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] di una situazione segnata da marcate differenze all'interno del corpodi raccolta di capitali sul libero mercato dietro promessa del pagamento di Cipolla, Il declino economico dell'Italia, ora in Id., Saggi di storia economica e sociale, Bologna ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...