Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Padova e del S. Francesco di Bologna, riletti dalle maestranze francesi scese in Italia al seguito di Carlo I. Il corpo Lib., M. 360; Leningrado, Ermitage, 16930-16934; Liber sextus Decretalium di Nicolaus Vásári, 1343, Padova, Bibl. Capitolare, A ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] purezza e questa assolutezza di suoni, liberi da ogni alone semantico della scambi con l'Italia e la Francia; l'attività quasi frenetica di alcune case editrici 'attività della mente, dei nervi, del corpo e dei sensi l'ordine uditivo intrinseco ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] fa donazioni agli ospedali e ai poveri, e libera i prigionieri (eccetto i bestemmiatori). La domenica successiva c’è una grande processione in San Marco, e un’altra che a San Pietro di Castello porta il corpo del beato Lorenzo Giustinian: «qui furon ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] F.-A. Fouqué, seguono numerosi altri antesignani, quali l'italiano G. Mercalli, l'americano F. Perret, i tedeschi sbarretta di materiale magnetico liberadi ruotare, di disporsi infatti con quella di emissione dicorpo nero alla temperatura di 27 °C, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] di nuovi schemi contrattuali cosiddetti 'atipici'. Questo corpodi nuove regole è frutto di un processo di Giappone nel 1980, in Francia e in Italia nel 1990, in Spagna e in di sviluppo della libera impresa (v. Wade, 1989).L'assenza di alcune o di ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] dei loro commerci, tendevano a costituirsi in liberi Comuni sull'esempio delle città dell'Italia centrosettentrionale: cercavano pertanto di sbarazzarsi della signoria vescovile e soprattutto di affermare la propria autonomia dall'autorità comitale ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] di disposizione del proprio corpo, ex art. 5; all'assunzione di obblighi limitativi didiliberarsi dal vincolo assunto sulla base di una volontà viziata.
Alle ipotesi di incapacità di agire e di , in Novissimo digesto italiano (a cura di A. Azara ed ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] l'elenco delle sostanze proibite.
In Italia con il DM 5 luglio 1975 ( serie di azioni sul SNC causate da liberazionedi catecolamine e di altri mediatori ad alterare rapidamente alcuni parametri macroscopici del corpo in occasione delle gare. A tal ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] la variante somatica (9+0) dei corpi basali dei flagelli.
La presenza degli omologhi vivere liberi nel suolo; tuttavia, in condizioni di scarsità di azoto La simbiosi cloromicetica, in ‟Nuovo giornale botanico italiano", 1948, LV, pp. 421-432.
...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] dello stesso corpodi funzionari incaricati di riscuotere le imposte di unioni doganali tra Stati diversi, di comunità economiche, di zone dilibero e l'arbitrio. Finanza pubblica e finanza privata in Italia, Bologna 1988.
D'Amati, N., Il diritto ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...