Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] che le liberi dal loro condizionamento nell'esperienza e le risolva in relazioni di puri concetti. Marx, fa corpo con la società reale di cui è di fronte a una serie di eventi brutali. L'avvento del nazismo in Germania, del fascismo in Italia ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] della fede; b) il contenuto della fede. 6. Il corpo del Cristo: a) il Cristo perpetuato nella Chiesa; b) la Il suo sforzo è stato diliberare la Chiesa da ciò che italiano, il nazionalsocialismo tedesco. Tale è oggi la posizione di cristiani di ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] di vista di resa di spazi, corpi e moti - con l'autore degli affreschi didi Francesco, l'Apparizione a Gregorio IX, la Guarigione del ferito di Lérida, la Confessione della donna di Benevento, la Liberazionedi in Italia. Le origini, a cura di E. ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] Stato. In questa accezione si identifica con i cosiddetti 'corpi intermedi', che rimandano a una concezione organica e stratificata della sportive (CAI-Club Alpino Italiano, Aeroclub, circoli sportivi), di tempo libero (Club della forchetta, circoli ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] poi fatto morire di veleno - diliberare il padre. milione di persone". Quanto al C., raggiunta Sofia, si distacca dal corpodi spedizione ; II, Leipzig: 1830, p. 37; C. Botta, Storia d'Italia..., III, Lugano 1832, pp. 437, 439; J. von Hammer-Purgstall ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] di C. Thoenes, Milano 1989, ad vocem; S. Bertelli, Il corpo del re…, Firenze 1990, p. 185 (ma il 1539 va corretto in 1529); D. Quint, L'allegoria politica della "Gerusalemme liberata , Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, XVI, pp. 106, 107, 129 s ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] varie, con un numero di circa 2 milioni di associati, un capitale azionario di 600 milioni di lire e un movimento di affari di un miliardo e mezzo. In realtà la Lega divenne allora oggetto delle violente polemiche dei liberisti e dei nazionalisti, e ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] taoisti, dove si parla di "un solo corpo sociale" e di un ordine nel quale " religiosa, dal libero sviluppo della personalità di ciascuno, dall' dei loro sistemi politici nazionali. Il partito italiano è riuscito a mantenere più salde radici. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] ("movimento") e grapho ("descrivere"). Il linguaggio del corpo è la base dell'attività sia dell'atleta sia dell 1956, primo italiano a nuotare i 100 m stile libero in meno di 1 minuto: è diventato famosissimo come attore con il nome di Bud Spencer. ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Liberazione che esso vuole disegnare. Non c’è solo il gran viaggio in Italiadi Paisà, c’è tutto uno spostamento di sguardi e di ambientato in questa città Corpo celeste (2010), e Michelangelo Frammartino, nato a Milano ma di origini calabresi, che ha ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...