Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] Italia, Bologna 1991.
E. Pace, Movimenti religiosi nelle società contemporanee, «Quaderni di sociologia», 1992, 2, pp. 39-54.
D. Zadra, Comunione e Liberazione delle opere, Roma 2011.
E. Contiero, Corpi ed anime tra il visibile e l’invisibile. ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] , si è affidato al ministero, libero e attivo, di una donna" (Redemptoris Mater 46.2 G. P. ha compiuto 146 visite pastorali in Italia e 104 viaggi apostolici nel mondo. Ha cercato Nelle guerre tra Stati un corpo giuridico del genere non esiste. ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] italica (v. Tozzetti, 1870; v. Emery, 1884). Questi organi sono costituiti da cellule sottili e allungate, orientate con il loro asse perpendicolarmente alla superficie del corpo . 3, § b) è capace diliberare la luciferasi dal complesso inattivo ed ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] sderificata: i suoi cultori in Italia saranno di primissimo ordine e le maggiori scuole, da quella romana di B. Grassi, a quella liberi, penetrano poi attraverso la parete intestinale nell'emolinfa, ove sono di solito coniugati con proteine; nel corpo ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] instabile e corruttibile dei corpi organici.
Nella messe di sviluppi analogici a cui italiano Lazzaro Spallanzani (1729-1799), nel Prodromo didi questo gas. L'assorbimento di ossigeno, secondo la dottrina di Lavoisier, comporta la liberazione ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] in italiano questa differenza non comporta alcuna variazione didi staccarsi dal pavimento della bocca e di lunghezza limitata. Nell'uomo moderno, al contrario, essa è liberadi estendersi anche al di funzionamento dello stesso corpo sociale. I ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] l'arco, una particolare tecnica di respirazione, tecniche di gestione del personale, ecc. In italiano i due termini sono spesso definisce "la liberazionedi Prometeo".
Il primo fattore è rappresentato dal complesso di sviluppi politici, giuridici ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] corpodi industrializzazione forzata, è dubbio meriti di mantenere il nome di capitalismo - si ebbero l'esperimento fascista nell'Italiadi Mussolini e quello nazionalsocialista nella Germania di (tr. it.: La società libera, Firenze 1969).
Landes, D ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] della DA o la capacità diliberare DA dalle terminazioni nervose. proprio corpo e perdita del senso critico danno l'illusione di poter % delle donne; anche in Italia le malattie somatiche associate all'abuso di alcool sono diventate uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] . Questo è l'indirizzo seguito dall'esistenzialismo italiano, da M. Merleau-Ponty e, parzialmente, corpo e questa situazione, e tutto il resto attraverso di essa" (ibid., p. 515). Da questo punto di vista una rinuncia al mondo o una liberazione ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...