CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] di lui in modo determinante le perdite dei figli Gerolamo, capitano di Stato Maggiore nella V brigata dei corpodi recepita integralmente dallo Stato italiano unitario.
La legislazione scolastica Regno di Sardegna e nella Lombardia liberata dall' ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] questo terzo periodo che si apre con la Liberazione. Nel 1945 appare un breve e appassionato saggio politico L'Italia rinunzia?; del 1946 è il terzo romanzo di A., L'età breve, primo di una trilogia della quale è stata pubblicata postuma ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] incaricato di compilare una raccolta di leggi, il Corpodi diritto appena liberato dal carcere di Favignana; il F., che subito dopo l'eccidio di Sapri si " F., in Il movimento operaio ital. Diz. biogr. 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] con il Partito comunista italiano (PCI).
Il 30 di teorico, ma significava aderire a un progetto di modernizzazione e di libertà. Aveva un forte senso di appartenenza, ma contemporaneamente era libera. Il mestiere di giornalista le consentì di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] a segno.
La classifica di Città del Messico 1968 Italia perse per un punto contro Cuba la finale per il terzo posto, sia pure senza nessun giallo.
Olga Korbut, piccola ginnasta diciassettenne, diede all'URSS le due medaglie d'oro del corpolibero ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] di Ghera fino all'agosto del 1880, quando venne liberato su ordine del negus, grazie all'intervento di Gustavo Bianchi e alla mediazione di nostro corpodi spedizione pp. 113-134; L'Italia in Africa, I, Etiopia-Mar Rosso, a cura di C. Giglio, I (1857 ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] corpo nella politica italiana il disegno di dare vita a una maggioranza di governo che comprendesse il Partito comunista italiano 1985; Dai congressi DC dell'Italialiberata, 1943-1944, alla prima assise nazionale, 1946, a cura di C. Danè, Roma 1986, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] Lombardia. Il re francese per ottenere la propria liberazione è costretto a firmare una pace molto onerosa – la pace di Madrid del 1526 – che implica la rinuncia a tutti i possedimenti francesi in Italia e in Borgogna. Gli Stati italiani, nel timore ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] liberazionedi Roma ed ebbe il comando dei cannoni che aprirono la breccia di Porta Pia.
Nei Souvenirs vergò questa testimonianza di (in V. Pareto, Lettres d’Italie, a cura di G. De Rosa, Roma 1973 il fratello Leone, generale dicorpo d’armata a Genova ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] Manin i pieni poteri con l'impegno di resistere ad ogni costo. Poi, con la capitolazione, il corpo franco venne sciolto (24 agosto) e Italia, e dai propri sforzi, liberazione e salute".
Senza alcuna fiducia in progetti di compromesso, come quello di ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...