Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] entrato a far parte del corpo dirigente della SAIGS, fino a far parte del consiglio di amministrazione nel 1945.
In tutta della liberazione dell’Italia Natta aveva 43 anni; era quindi nel pieno del vigore scientifico e, con venti anni di successi ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] che lo spirito ha perduto assumendo il corpo". Se la nascita segnava il momento gli propose di integrare i suoi programmi politici per la liberazionedi Roma con di Azione cattolica in Italia. L'Osservatore romano elogiava la sua opera di pubblicista ...
Leggi Tutto
Nacque a Livorno il 10 giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, autore anche di qualche dramma, [...] , Liberi, Roma 1917, pp. 29-80; P. Misciattelli, Polifilo e la Gentile nel romanzo inedito di G. B., in Vita e pensiero, 20 ott. 1920; E. Romagnoli, Commemorazione di G. B., Firenze 1921; M. Vaussard, L'intelligence catholique dans l'Italie du ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] di raccolta dell'emigrazione romana di ispirazione garibaldina. Anche il G. vedeva nella liberazionedi Roma il culmine del processo di unificazione, ma da uomo di ., politica e diplom. d'Italia, Napoli 1939, I-II archivi del IV corpo d'esercito…, cit ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] combattendo sul fronte italiano, albanese e francese, dove fu capo di stato maggiore di una divisione del II corpo d’armata di guerra: il 18 novembre 1943 Badoglio li esonerò entrambi.
Nell’autunno dell’anno successivo, dopo la liberazionedi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] Italia (e Garibaldi stesso viene ferito nel breve scontro con i regolari); nel 1867 sono sconfitti dal corpodi spedizione francese posto a difesa di Stato Pontificio, perché ritiene di non poter più svolgere liberamente il suo magistero spirituale ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] la liberazionedi Roma, in cerca di lavoro, creò con altri disegnatori The Funny Face Shop, una catena di botteghe di , da leggersi ancora una volta come momento di crisi e trapasso dalla vecchia Italia verso una difficile modernità. Ma un po ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] di fuori dei suoi metodi e dei suoi interessi.
Lettore d'italiano all'università di la fiducia del C., lasciato liberodi proposito per ulteriori operazioni.
Così per federaliste, che presero corpo nel Manifesto di Ventotene da lui pubblicato ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] in stretti rapporti con la segreteria di Stato del Vaticano e con il corpo diplomatico accreditato presso la S. comunista C. Marchesi. Dopo la Liberazione si trasferì a Martigny e il 29 aprile decise di rientrare in Italia a piedi risalendo le Alpi ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] . Una piccola quantità del precursore può però essere liberata come tale da parte del corpo del neurone, meccanismo noto come secrezione costitutiva, svolgendo generalmente funzione di fattore di crescita neuronale. I n. maturi sono costituiti da ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...