Benito Mussolini
Massimo L. Salvadori
Il duce del fascismo
Benito Mussolini ha dominato la storia italiana per oltre un ventennio, dal 1922 al 1945. Divenuto, negli anni del suo potere, una delle figure [...] 1904 tornò in Italia, decidendo infine di darsi professionalmente all’attività di agitatore e Liberazione mentre tentava la fuga in Svizzera, travestito da soldato tedesco, fu giustiziato a Giulino di Mezzegra il 28 aprile 1945. Il suo corpo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in proprietà dello Stato italiano, l'edificio venne, per così dire, racchiuso tra due corpi rettilinei aggiunti che, organico (ora allo studio) diliberazionedi tutto il complesso antico e di costruzione di nuove strutture indipendenti; per ora ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] della palude (226). L'applicazione prende corpo a mano a mano che il collegio distribuisce questo clima escatologico si sviluppa in Italia e soprattutto a Venezia a più di due secoli.
A qualche anno di distanza, l'operazione diliberazione del ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] e Trieste e tornò subito all’impegno politico dando corpo ad un’idea alla quale aveva iniziato a pensare 243. «Si tratta di miserie. Soltanto osservo che già da molti mesi io mi sono proposto diliberare il fascismo italiano dalla mia ‘infausta ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] 1891 risale, per iniziativa dell'italiano G. Botti, la fondazione del Museo Greco-Romano di Alessandria. Il museo promuoveva e frutto di restringimenti per poter adoperare gli spazi che così si rendevano liberi. Talvolta i corpi erano estromessi ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] corpo aristocratico: ma non si rischiava, soprattutto dopo le sconfitte subite nell'estate del 1734 dagli Imperiali a Parma e a Guastalla, di sostituire all'egemonia asburgica in Italia " e "spirito forte, libero" Baffo affidata al sonetto Roma ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] gerarchia(93).
Dalle anime i corpi. Il lavoro quotidiano
Dalla metà diplomatico iberico, insegnante dell'Istituto italianodi cultura a Madrid negli anni precedenti C.L.N.R.V. (Comitato diLiberazione Nazionale Regionale Veneto), con la cessione ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] anzi una protesi che non si saldò mai al corpo principale. Il collegamento invece avvenne con il contesto epurazione del CLN regionale piemontese e sul caso Valletta, "Il Movimento diLiberazione in Italia", 1967, nr. 89, pp. 57-73; V. Castronovo, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] d'Italia, Gli Ugonotti; 29.III Gala per l'Associazione Orchestra, beneficiata, Gli Ugonotti; 5.IV Serata (con Teresa Stolz, prima Aida) con la Messa di Requiem per Rossini di autori diversi capitanati da Giuseppe Verdi, promotore e autore del Libera ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] certa fortuna fuori casa, o addirittura fuori patria, o fuori Italia, che cresce a vista d'occhio, con l'andar carismatico impegnato in un corpo a corpo con le oblivioni del volta responsabili di alcuni effetti di "liberazione"/"emancipazione" ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...