Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] di Verga sigilla idealmente il secolo, non solo in Italia, con la cupa immagine di un mondo di vinti, di - preoccupata diliberare immoralisticamente il soggetto, ma anche di non dissolverlo dramma negro dall'interno del corpo stesso, in un furibondo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] mise a disposizione dei geometri latini anche il Liber Archimedis de quam pluribus problematicis (De figuris elicis), trattato di Archimede sulle spirali, e il trattato sui corpi galleggianti Liber Archimedis de insidentibus aque, giunto a noi ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] conferma del Torino, il rientro in campo internazionale dell'Italia avviene tra il 1945 e il 1948. L'11 novembre 1945, appena sette mesi dopo la liberazione del Nord, la federazione svizzera di calcio invita gli azzurri a giocare a Zurigo una ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] di Carlo VIII, nel 1494. Molti storici le rimproverano questa decisione, ed è indubbiamente vero che se la Repubblica avesse aderito all'alleanza con Napoli, il papa e Firenze contro i Francesi, dedicandosi anima e corpo alla difesa d'Italia ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] di questa tradizione: Giuseppe Billanovich, Gli umanisti e le cronache medioevali, il "Liber Pontificalis", le "Decadi" di Tito Livio e il primo umanesimo a Roma, "Italia ), per non parlare di molti altri.
87. Il luogo in cui il corpodi s. Marco era ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] ma con i primi anni Cinquanta prende corpo la seconda zona industriale — con gli stessi Italia-Il Gazzettino, organo del Comitato regionale veneto diliberazione nazionale», 28 aprile 1945.
53. Decreto del Cln della provincia di Venezia, «Corriere di ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] che, in qualche modo facendo corpo con la fortuna postuma del marxismo di Bergson, Croce risaliva a Hegel e, in parte, a Schelling), questo spiega perché il filosofo italiano atto le sue tecniche diliberazione e poi di controllo degli istinti, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] bisogno diliberarsi dalla soggezione verso l’antichità classica e sottolinearono il senso di novità dell’Italia ‘italiana parti del grande corpo imperiale, di cui quindi si sottolinea l’intima fragilità. Ritorna nell’analisi di Chabod il classico ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] medici, come di un corpo malato bisognoso di cure. È il lessico di un’epoca — Italia. Segretario provinciale del partito d’azione dall’8 settembre alla Liberazione, tra il 1945 e il 1946 dirige «Il Gazzettino» per conto del Comitato diLiberazione ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] del Comitato diLiberazione Nazionale Alta Italia, rimane gravemente ustionata nel trasporto di bombe molotov Generale Pubblica Sicurezza, b. 93, fasc. C1; vi è allegato il corpo del reato, cioè il testo a stampa della canzone.
58. M. Damerini ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...