Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] di ideologia cattolica liberale disegnati da Le speranze dell’Italiadidiliberare gli schiavi. Fu quindi istituita un’apposita prefettura apostolica, staccata dal vicariato dicorpo del nemico ucciso, Torino 2006.
67 Si vedano ad esempio i lavori di ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] di un martirologio nazionale. A un diverso livello non mancò chi indicò nei morti per la liberazione dell’Italia p. 50 e J.S. Allard, Il volontario Giuseppe Luigi Guérin del corpo de’ zuavi pontificii nato a Sainte-Pazanne li 5 Aprile 1838 morto in ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] nell’Italia del dopoguerra 1947-1960, Bari 1995, p. 231.
106 «Il ministro chiede quali provvedimenti possano essere adottati “prima delle elezioni per influenzare favorevolmente il corpo elettorale: naturalmente dovrà trattarsi di proposte ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] si sforzavano diliberarsi, in corpo qui e là nuove soluzioni; si trattava di soluzioni inattese e impreviste, che per alcuni anni furono pressoché ignorate. Protagonista di una di protest: West Africa and the Italo-Ethiopian crisis, 1934-1941, London ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] di risuonare più liberamente, differenziandosi da quella ufficiale dell’autorità ecclesiastica, ma sfuggendo ormai al suo controllo censorio. Gioberti, prima di rientrare in Italia Prodi, Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] un’unica sequenza temporale, che rimanda a una Italia capace diliberarsi dalla fame e dalla miseria, oltre che dai 14 di via Mario Pagano, ma fu colpito anche l’edificio di via Arena alla Sanità […]. Nella scuola Angiulli venivano portati i corpi man ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] accanto al feretro dove giaceva il corpo senza vita del pittore (nella di Eliodoro, la Liberazionedi san Pietro dal carcere (cat. 69 d) ci pone di fronte ad un improvviso cambio di la ricerca di Rubens, durante il suo soggiorno italiano, di uno stile ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] vita d’un corpo giovane [al] rantolo d’un moribondo»17. Pisacane però, a differenza di Ferrari, non dava di continuità neppure dopo la proclamazione del Regno d’Italia nel 1861, quando la formula separatistica cavouriana «libera Chiesa in libero ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] diItalia democristiana, così come si è parlato diItalia liberale e diItaliadiliberazione nazionale, entrò nei governi di coalizione varati dopo la svolta di Salerno, contrastò dal centro i tentativi di quando prese corpo uno ‘scontro di civiltà’ ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] l’opporsi e il distanziarsi dell’Io dentro il corpo stesso della sua realtà, e il relativo movimento dissolutivo intraprendendo: «il pensiero italiano avrebbe tutto da guadagnare, anche in fatto diliberazione e di autonomia, da questo contatto ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...