Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] così momentaneamente di concentrarsi solo sulla figura del pontefice, per allargare lo sguardo al variegato corpo della libera e privata, meno istituzionalizzata rispetto al passato. Le libertà di antenna
«riproponevano al mondo cattolico italiano ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] il titolo di un volume del 1945, del biologo italiano E. di W. Benjamin, fa il resto. Nascono i movimenti diliberazione, non voglio esser solo. Ho un'infinita fame / d'amore, dell'amore dicorpi senza anima. // Perché l'anima è in te, sei tu, ma ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] no: «vestiti sommariamente, dipinti sul corpo e truccati al volto vennero avviati Cattolici, partito e stato nella storia d’Italia, Bologna 1990, pp. 169-228; pp. 461-474; Id., Il Comitato diLiberazione Nazionale Regionale Veneto e il caso Volpi, in ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] il Vangelo! È questa l’unica via diliberare per sempre l’Italia»; cfr. A. Armand Hugon, Correnti evangeliche tra gli italiani in esilio 1840-1860, Atti del XXXIII Congresso di storia del Risorgimento italiano (Messina 1954), Roma 1958, pp. 29-36 ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazionedi Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] la vita. Per lui, per lui. Signore, ascoltaci!»5.
Il corpodi Moro è altrove e quel giorno si celebra un rito in cui molti guerra. Lo stato italiano, in vari modi, dispose la liberazionedi detenuti, allo scopo di stornare grave danno minacciato ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] 21/6/1938 - 3/1/1941 Arte Forti Achille Italo 6/5/1920 - 11/2/1937 Botanica Fradeletto Antonio sicché la loro cooptazione nel corpo dell’Istituto può essere arrivò la Liberazione e il C.L.N. (Comitato diLiberazione Nazionale) commissariò ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] dei suoi fenomeni, fu considerata come un immenso corpo vivente e sensibile che l'uomo poteva conoscere di pace che lo obbligava a rinunciare a tutte le sue pretese territoriali in Italia e nelle Fiandre e a cedere la Borgogna (gennaio 1526).
Liberato ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] network. Ma alcuni anni di stop hanno rappresentato una forte soluzione di continuità nel corpo della radio e rispetto alla libera in Italia, a cura di G. Orlando, S. Vitale, Palermo 2008.
Radio aut: materiali di un’esperienza di controinformazione ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] Italia (cfr. Verginella 2008). In questi casi, la decisione di collaborare con il Fronte diliberazione venne Stato» (Spazzali, Pupo 2003, p. 235): iniziò così a prendere corpo il mito della «memoria dimenticata» o della «congiura del silenzio» (R ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di sentire con questi ultimi, data dalla volontà diliberazionedi Arnaldo Pomodoro è caratterizzata da archi che recuperano la pietra come materiale strutturale (il corpo del santo è stato traslato nella cripta rivestita di unità d’Italia, Bologna ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...