BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] occupavano per tradimento Rimini, e sconfiggevano nelle sue vicinanze un corpodi soldati scelti accorso da Ravenna. B., con le sue . oscillò non di rado nei suoi rapporti con la popolazione di stirpe italico-romana di condizione libera. Avuta Napoli ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] italiano e con essa di larga valorizzazione di quei corpi intermedi (Comune, Provincia, Regione), garanzie fondamentali di ’Osservatore romano» di Giovanni Maria Vian, ed Eugenia Roccella, giornalista, leader del Movimento diliberazione della donna, ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] autodeterminazione del corpo sociale di cui l di libertà o meglio diliberazione; ma era libertà o liberazioneitaliano, contrapponendo i sistemi aperti ai sistemi chiusi, contraddistinse i primi in base alla libera circolazione delle idee, alla libera ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] di tale discrepanza andrebbe ricercata nelle vicende che hanno caratterizzato la nostra penisola quasi un millennio fa, quando nell’Italia centrosettentrionale riuscirono a prosperare i liberi comuni, mentre nell’Italia fascismo i corpi intermedi non ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Italia del centro-nord nel 1944 e nel lungo inverno del 1945, ma forte era stata la loro presenza anche all’interno dei governi del Comitato diliberazione elezioni fu cambiata sia la composizione del corpo elettorale (l’accesso al voto fu ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] conflitto rimasero nel corpo della Chiesa cattolica italiana ampie zone di neutralismo e di aspirazione alla pace, Liberazione: caso più unico che raro, almeno per l’Italia, nel 1945 la Santa Sede accettò le sue dimissioni dalla carica. A conferma di ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] affatto banale (essendo stato il presidente del Comitato diliberazione nazionale di Reggio Emilia e per un periodo uno dei ma la aprite voi, o meglio, aprite in questo corpo dilaniato d’Italia una nuova ferita che io non so quando rimarginerà. Auguro ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] membra siamo uniti e costituiamo insieme un unico corpo politico" (v. Pollard, 19262, p. deprimente', tuttavia la Germania occidentale, l'Italia e il Giappone hanno tutti dato più tardi stiamo ancora cercando diliberarci dell'idea che il parlamento ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] nelle sue varie modalità ha dato corpo alla crociata come sforzo diliberazione del santo sepolcro, essa può essere il papa»: il potere temporale nel medioevo, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 92 (1985-1986), pp. 367-379. ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] posizioni politiche e, nel tentativo del cattolicesimo italianodi passare alla maggiore età, una radicalizzazione delle minoranze ecclesiali insieme alla frammentazione politica e culturale del corpo ecclesiale.
Note
1 Per un profilo biografico ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...