I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] e zio di Alessandro Magno, che liberò la sede della Lega italiota, ma, dopo una serie di successi militari contro gli Italici, morì assassinato tombe delle cosiddette “laminette orfiche”: sul corpo dei defunti iniziati erano apposte tali laminette d ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] di patria ecc. – prendono corpo nella difesa e nel rafforzamento della polis. Talora egli sembra rintracciare, ma senza troppa fiducia, un bagliore di rinascita di uno spirito nazionale, insieme spontaneo, libero per la storia d’Italia e d’Europa. L ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] un lungo elenco di persone e istituzioni4.
Redatta dal padre Matteo Liberatore, gesuita italiano e, successivamente, ripristino degli ideali e dei valori della società cristiana. Solo al corpo pastorale, cioè al papa e ai vescovi, sono affidati il ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] e di tutela sui destini dell’intera penisola, per indirizzarla al sospirato fine della sua liberazione dalla uno spirito dicorpo che spinge in direzione di una maggiore l’Italiadi ricercare la «simpatia dei popoli civili» quale conferma di quella ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] un piccolo lotto di gioielli moderni di arte popolare dell'Italia meridionale trovati nelle mani di briganti della provincia di Frosinone, fucilati nel 1861 con giudizio sommario da un distaccamento militare del corpo francese di stanza nello Stato ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] insieme del tutto nuovo, si è formato un corpodi dottrine più differente dal Vangelo che non l’ il settimanale «Il Domani d’Italia» che ha una grande diffusione, elemento base di tutta la sua scuola, diventava strumento diliberazione e proposta ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] nella struttura, dalla Storia dell’età barocca in Italia, che Croce compose nel 1925 e dette alla e dei connessi moti diliberazione dei popoli europei, quella che le malattie che affliggevano il corpo europeo fossero segni della sua crescita, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] per la scrittura e l’interazione di programmi) di grande successo, specie tra i giovani. Particolarmente semplice e liberamente scaricabile, si chiama Arduino, come il mitico marchese di Ivrea e primo re d’Italia.
Opere
Presso l’associazione Archivio ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] liberazione, ripresero le pubblicazioni di testate storiche del giornalismo cattolico, come «L’Eco di Bergamo», diretto da don Andrea Spada, «L’Avvenire d’Italia Base. Il gruppo prese corpo per iniziativa di alcuni giovani provenienti dalla Resistenza ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] di S. Paolo fuori le mura, Ildefonso Schuster, rappresentava la matrice romana o pontificia del corpo episcopale italiano 50 L. Bruti Liberati, Il clero italiano nella grande guerra, Roma 1982, pp. 23 seg.; C. Massari, L’episcopato di mons. Rodolfi a ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...