L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] di riprodursi all'interno dei corpidi operai migranti, di truppe coloniali, di rifugiati dall'America Meridionale dopo le guerre diliberazione; l'isola divenne una sorta di Septembre 1956, Vinci, Gruppo Italianodi Storia delle Scienze, 1956-1958 ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] fisiologica.
È nella fragilità stessa del corpo femminile che si colloca il dominio. 'industrializzazione di rompere l'unità famiglia-lavoro e diliberare quindi Porro, 1988), per altri versi assai esile. In Italia due norme (la legge n. 125 del 4 ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] più forza e coraggio, ritemprato il corpo, far sviluppare più le qualità morali dello di Regina delle Arti che nessuno potè strappare dal capo della nostra Italia finch’ella fu debole e serva, e che nessuno potrà strapparle in avvenire, unita, libera ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] ) contraddice in pratica l’ideale dell’unità di tempo e di luogo del corpo elettorale che caratterizza la pubblicistica e la normativa Regno d’Italia. I liberi voti non rappresentano più soltanto un mito di fondazione e un vettore di mobilitazione, ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] si indebolì. Animati dal naturale spirito dicorpo, gli ebrei si liberarono del loro dominio. Il potere fu (sec. XI), in Roma fra Oriente e Occidente, Settimane di studio del Centro Italianodi Studi sull’Alto Medioevo (19-24 aprile 2001), I, Spoleto ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] della verità»35.
L’Italia se voleva liberarsi dal suo particolare ‘peccato originale’ (la breccia di Porta Pia e l’usurpazione risposta di Meda e di «Civitas» era la proposta di un reale decentramento amministrativo e la creazione dicorpi tecnici ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Stato nazionale, facendo di esse un corpo unico. Si continuò la guerra diLiberazione si distingueva padre Grassi, vescovo di Alba. Le in DIP, cit., col. 1876.
19 G. Rocca, Istituti religiosi in Italia tra Otto e Novecento, cit., p. 230.
20 Cfr. F. De ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] l’estensione di mare libero da ghiacci, di 900 t e un corpodi spedizione di 15 uomini tra cui geologi, glaciologi, biologi, alpinisti ed esperti subacquei, oltre a nove uomini di venne definito un programma italianodi attività in Antartide e ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] liberazione dalla quotidianità delle opere e dei giorni. Si instaura così una relazione di «l’Italia unita, cercò […] di costituire una base di credenze, di riti, di luoghi primo è il pellegrino stesso «fatto dicorpo e di anima»: egli «sa che dovrà ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] fatto per il corpo stesso del italiano e leggendo la Bibbia, in effetti, alcuni scoprirono che si poteva essere cristiani senza essere cattolici e divennero protestanti, a migliaia. La stessa Riforma protestante sarà vista come un atto diliberazione ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...