Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] liberato (art. 302).Tra le varie cause di estinzione delle misure cautelari e, quindi, diliberazionedi consegnare senza ritardo agli organi di polizia l'arrestato e le cose costituenti il corpo 1966 e reso esecutivo in Italia con la legge 25 ottobre ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] è liberato con la «scheda», edita, mentre scriviamo, nel numero di marzo 1952 dello «Spettatore Italiano». Se n’è liberato dia il corpo poetico dell’opera manzoniana, convenientemente contrappuntata, opera per opera, da quelle note di autobiografia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] infatti, prese corpo la minaccia di uno scontro di cardinali italiani riuniti a Parma per trattare la liberazionedi temi di riforma, selezionati da un memoriale ispirato alle esperienze di governo pastorale dei vescovi, noto come "libello italianodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] anche in maniera profonda nel corpo della Chiesa italiana, è liberamente dona. Grazie anche alla frequentazione di importanti teologi come Karl Barth, Rudolf Bultmann e Dietrich Bonhoeffer, che ha contribuito a far conoscere e apprezzare in Italia ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] cortine alle quali si addossano corpidi fabbrica paralleli, sviluppati su uno lavori diliberazione condotti nel 1928, le basi poligonali di II e l'arte del Duecento italiano. Atti della settimana di studi, I, a cura di Ead., Galatina 1980, pp. ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] andato più recentemente formandosi un corpodi dottrina, denominato 'analisi dei esempio, in Italia, quelle sul costo della vita e sulle forze di lavoro. Il anche scaturire da una sorta diliberazione improvvisa dell'inconscio individuale, del ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] radio la liberazione dell’Italia dai nazifascisti il 25 aprile 1945, lo stesso giorno in cui suo fratello Eugenio moriva nel campo di sterminio di Flossenbürg. Conclusa la Resistenza, fu segretario del Partito socialista italianodi unità proletaria ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] La storicizzazione della filosofia è un’opera diliberazione delle menti. Significa infatti toglierle dalla fondato Istituto italiano per gli studi storici, vorrà ricordare che Henri Bergson «osservava, e diceva bene, che il corpo dell’individuo ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] usare una categoria di Gianni Baget Bozzo39, si manifesta un ricompattamento dell’ala intransigente del polo moderato del cattolicesimo italiano, che riafferma una precisa identità religiosa ed ecclesiale, prima con Comunione e liberazione, poi con ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] di liceo Aldo Grassi ha aperto un ristorante italiano. Ha quattro stelle qualità nella guida di ibridazioni del nostro corpo, e si ma ne coglie l’essenza come speranza diliberazione. È l’esperienza di Samuel Mockbee (nato a Meridian, Mississippi, ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...