MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] 1950, con A. Cattani, fu l'estensore del memorandum italiano per l'integrazione economica europea, il cosiddetto Piano Pella. di esso un'interpretazione progressiva: strumento diliberazione dell'individuo, di diffusione del potere e delle risorse, di ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] profonde il progetto statuale italianodi Federico II" (Trombetti Budriesi il re […], che non passava ventiquattro anni, bello dicorpo, con un'angelica faccia, avendo i capelli biondi stabilì diliberarlo della presenza di Corrado di Solimburgo, ...
Leggi Tutto
Gentile e la ‘filosofia della libertà’
Renzo Ragghianti
Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] la liberazione della città, fu presto esaurita; ancora a cinquant’anni di della nuova Italia, in vista di quell’idealismo corpo compatto di dottrina, né reggono più alla critica di un pensiero che sia all’altezza del tempo nostro» (in Frammenti di ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] di bombe americane. Gli occhi del regista si riempirono di quelle immagini di polvere, di macerie, di donne e uomini urlanti, dicorpi vibrante e umanissimo di un’Italia artefice profonda della propria liberazione, nel suo slancio di solidarietà e ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] una visione dell’Italia che, dalla prospettiva europea, non aveva i caratteri regionali e limitati della sua giovinezza nell’esercito napoletano. Privo di mezzi e di prospettive, decise di arruolarsi nella legione straniera, il corpo mercenario che ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] all’Italia e agli italiani nel loro insieme, si slarga fino a configurare la rigenerazione dell’umanità intera, senza distinzioni di cittadinanza né di nazionalità, se non per motivi di comodità di governo. La società universale, basata sul libero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] diliberazione totale dell’individuo. Nel romanzo del 1928, Nadja, uno dei capolavori di Breton, lo scrittore traccia un ritratto di sé e dicorpo scoprendo di potersi considerare un Altro, in un chiaro rimando alla poetica di Anche in Italia, intorno ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] liberazione italiana dal giogo austriaco. Rientrato in Italia si recò a Venezia per partecipare alla difesa della città come tenente di sosteneva – osservare tre classi di caratteri formali distintivi: posizione e movimento del corpo, forma del viso, ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] la formazione di un corpodi volontari italiani, dipendente, appunto, dal CLN (Comitato diLiberazione Nazionale) gli altri popoli, anche quelli del continente nero (p. 387).
L’Italia ha, del resto, conquistato con il sangue e portate a vita «civile ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] un contratto di coalizione per la formazione del governo1. In Italia le elezioni diLiberazione Nazionale per risolvere la cd. questione istituzionale e che comportò il ritirarsi didi uno o pi organi costituzionali; in generale è l’intero corpo ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...