MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] a Vincenzo il compito di dar corpo a una vera e , del Dizionario greco-italianodi Benedetto Bonazzi, al di Labriola, Voltaire e la filosofia della liberazione, mentre rimase allo stato di progetto interrotto una biografia di Robespierre, sempre di ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] V., Trattato di diritto penale italiano, Torino, 1982 fine della guerra diLiberazione, fu introdotta c.p.), resistenza a p.u. (art. 337 c.p.), violenza o minaccia a corpo politico, amministrativo o giudiziario (art. 338 c.p.), oltraggio a p.u. (art. ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] a inquietarla – fino a tradursi in una sorta dicorpo a corpo con temi e personaggi idealtipici della sua ricerca – del Movimento diLiberazione in Italia) di Milano conserva, nel Fondo Franca Pieroni Bortolotti, la biografia di Gianfranco Sarfatti ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] presentata dall’Italiadi trattazione in di un art. 1 bis nel corpo del d.l., ha elevato da quattro a cinque anni di reclusione la sanzione per il delitto di .p.
10 Cfr. Amato, Gius., Con la liberazione anticipata non scatta la reclusione, cit., 39.
11 ...
Leggi Tutto
Ciompo, discorso dell’anonimo
Giorgio Cadoni
Il capitolo xiii del terzo libro delle Istorie fiorentine ospita il discorso attribuito dall’autore a un anonimo Ciompo che intende incitare i lavoratori [...] astrattezza il suo rivoluzionario progetto diliberazione politica ed economica.
Come anche la volontà di escluderli dal corpo vivo della , pp. 698-708; V. Rutenburg, Popolo e movimenti popolari nell’Italia del ’300 e ’400, trad. it. Bologna 1971, pp. ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] intorno a L'Ufficio moderno, prese corpo il Gruppo amici della razionalizzazione (GAR) di Genova, che avrebbe trovato pieno riconoscimento nelle linee programmatiche di politica economica, fissate dal Comitato diliberazione nazionale Alta Italia ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] esponente azionista del Comitato diliberazione nazionale alta Italia (CLNAI), ha scritto che l’azione di Pannunzio rappresentò il più e tollerante: di volta in volta fu attaccato da sinistra, da destra e dal centro per il rifiuto di fare corpo con i ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] corpo a nuove iniziative imprenditoriali, permettendo fra l’altro a vari fratelli di commerciale italiana e al Credito italiano e alle loro finanziarie, dall di avere finanziato il Comitato diliberazione nazionale (CLN) di Bergamo e quello di ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] nel quale era precisato che «non si trattava di un gruppo di decorati ma di un insulso avvocatino di Grosseto».
L’episodio di piazza Venezia fu una delle prime uscite dell’associazione L’Italialibera, che Pacciardi aveva fondato nel corso dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] di verità oggettiva e diliberazione umana» (Cosmacini 2005, p. 128). Moleschott esercitava, già prima del suo trasferimento all’Università di Torino, una considerevole influenza sulla cultura scientifica italiana. Dopo il suo arrivo in Italia, di ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...