PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] 1942 fu chiamato alle armi e assegnato, in qualità di fotografo, all'8° reggimento del Genio nella II brigata artieri di stanza a Monte Mario, a Roma. A luglio fu aggregato al Corpodi spedizione italiano in Russia, da dove rientrò nell'ottobre dello ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] dopo gli studi di ragioneria, entrò nel corpo degli alpini e precedente.
Dopo la Liberazione fu imputato di collaborazionismo per essere . Rieder, Aspetti economici dell’occupazione tedesca in Italia, in Rivista di storia contemporanea, 1993, n. 2-3, ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] liberazionedi Roma, soppressa l’Accademia d’Italia, venne invitato (ottobre 1944) a far parte del comitato didi vicepresidente, poi nelle funzioni di presidente, Rizzo affrontò con rigore e decisione il delicato problema dell’epurazione del corpo ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] corpodi spedizione italiana in Russia e fu decorato con una medaglia d’argento e quattro croci al merito. Dopo la Liberazione 1986, II, pp. 551-553; G. Roberti, L’opposizione di destra in Italia. 1946-1979, Napoli 1988, ad ind.; E. Massi, Nazione ...
Leggi Tutto
MARONI, Giancarlo (Giovanni)
Filippo Spaini
– Figlio terzogenito di Bortolo e di Destinata Passerini, nacque ad Arco, nel Trentino, il 5 ag. 1893; nel 1913 per problemi di omonimia cambiò il nome Giovanni [...] , dove ebbe per maestri Gaetano Moretti nel corso di architettura e Giuseppe Mentessi in quello di scenografia e prospettiva. Seguendo l’esempio dei fratelli, Italo e Ruggero, nel 1915 si arruolò nel corpo degli alpini, ma fu presto gravemente ferito ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] che provocava l’anomala presenza di un corpo femminile sulla scena politica. regime e cercò di promuovere una campagna per la liberazione del generale Luigi Bentini, M. R. alla sbarra, Bologna 1912; Almanacco italiano, 1954, p. 396; P.C. Masini, Gli ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] nell'intento di guadagnare solidarietà all'Italia. Per questo il riferimento era allo speciale corpo da lui coordinato durante la liberazionedi Firenze fu sospeso dalle funzioni di docente. Sottoposto a procedimento dalla I Commissione di ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] dell’Italia, venne chiamato alle armi: arruolato nel corpo dei bersaglieri, combatté con il grado di tenente ); Dalla fondazione del Partito alla lotta contro il fascismo, alla liberazionedi Roma (1921-1944), in Il Partito comunista a Roma dalla ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] del 1830 e si arruolò come volontario nel corpo dei Lancieri. Acceso sostenitore dell’indipendenza belga, Milano 1937, ad vocem; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d’Italia. Carteggi di Camillo Cavour con Villamarina, Sciajola, ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] corpi volontari, a conferma della sua interpretazione attivistica ed 'eroica' del garibaldinismo. Nel corso della campagna, sul cui svolgimento lasciò un taccuino di appunti, si distinse, insieme ad Antonio Curò e Silvio Contro, nella liberazionedi ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...